Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Cavagnoli

La bocca dell'Adda

di Franca Cavagnoli

editore: Orecchio acerbo

pagine: 48

D'estate la piccola Beatrice va in barca a pescare nell'Adda con suo fratello maggiore
16,00

La voce del testo. L'arte e il mestiere di tradurre

di Franca Cavagnoli

editore: Feltrinelli

pagine: 199

"Questo libro nasce dal desiderio di condividere le mie riflessioni ed esperienze nel campo della traduzione e del suo insegna
9,50

La traduzione letteraria anglofona. Il proprio e l'altrui - English e englishes. Gli autori postcoloniali di lingua inglese

di Franca Cavagnoli

editore: Hoepli

pagine: 128

La traduzione è una interdisciplina in cui è difficile distinguere con precisione il ruolo svolto dagli apporti linguistici, l
24,90

Luminusa

di Franca Cavagnoli

editore: Frassinelli

pagine: 158

"Lopadosa, Lipadusa, Lampedosa. Il nome deriva da una radice greca che significa luce, fuoco. Così mi ha detto qualche giorno dopo il responsabile dell'archivio storico dell'isola. A poco a poco m'è entrata sotto la pelle. Così com'era. Luminusa." Ha un nome che evoca la luce, il fuoco, e nelle giornate limpide ti sembra di percepire la grana dell'aria - argento puro. In fondo al suo mare, che ha tutte le sfumature del verde, dell'azzurro e del blu, giacciono ventimila morti senza nome, ammazzati. Di loro restano a volte tracce dilavate dalla salsedine: un sandalo infradito a rombi bianchi e neri comprato al mercato di Sfax, la foto di una sposa dalla pelle nerissima in abito di pizzo bianco, un rotolo di lettere in tigrino, una cassetta di Bob Marley. Ed è qui, a Lampedusa, che Mario, con malinconica determinazione, è venuto ad affrontare il suo segreto senso di inappartenenza e l'incertezza del futuro. Come se raccogliere quelle tracce in un minuscolo museo e salvaguardarne la memoria con didascalie in versi scritte su fragile carta velina potesse rendere più tollerabile la disillusione. Come se solo a Lampedusa, crocevia di destini, di strazio e di solidarietà, fosse possibile rispecchiarsi in chi ha osato cercare la salvezza su un barcone, e tornare a sperare. Con "Luminusa", Franca Cavagnoli ci costringe a guardare con altri occhi alla terra promessa di Lampedusa, alle tragedie e agli sbarchi che affollano le cronache...
18,50

Linguaggio giuridico e lingua in genere. Una simbiosi possibile

di Stefania Cavagnoli

editore: Edizioni dell`orso

pagine: 196

Il volume affronta il tema della lingua di genere e della relazione con il linguaggio giuridico italiano. In altre realtà linguistico-culturali, il tema della lingua di genere è ormai un tema antico, ma pare non esserlo ancora nella realtà italofona. Per questo motivo, con tale pubblicazione, ci si pone l'obiettivo di stimolare la discussione sulla base di testi giuridici (Costituzione, codice penale, codice civile, formulari...), per una riflessione fra studiose e studiosi di lingua e diritto. Il volume cerca di mostrare anche come, soprattutto a livello di titoli professionali, sia determinante il ruolo della stampa quotidiana. Spunti per la situazione italiana sono forniti dall'analisi di documenti e direttive in ambito di lingua di genere a livello europeo e internazionale. Il libro nasce da una collaborazione fra università e Consiglio Nazionale Forense, che si è poi estesa a molti CPO dell'Ordine degli Avvocati in forma di convegni e formazioni.
16,00

La voce del testo. L'arte e il mestiere di tradurre

di Franca Cavagnoli

editore: Feltrinelli

pagine: 199

"Questo libro nasce dal desiderio di condividere le mie riflessioni ed esperienze nel campo della traduzione e del suo insegnamento in corsi e workshop. La traduzione è, in quanto esperienza, riflessione. È prima di tutto un fare esperienza dell'opera da tradurre e nello stesso tempo della lingua in cui quell'opera è scritta e della cultura in cui è germinata. E subito dopo è un fare esperienza della lingua madre e della propria cultura, che deve accogliere, vincendo ogni possibile resistenza, la diversità linguistica e culturale del romanzo o del racconto da tradurre. [...] Il percorso proposto in queste pagine è di graduale difficoltà ed è stato pensato in primo luogo per i lettori forti, per chi ha una viva curiosità per la lettura ed è desideroso di accostarsi alla traduzione e di entrare nella sua officina. Ne può trarre inoltre beneficio chi studia traduzione, ma frequenta corsi di laurea in cui ci si limita a impartire nozioni teoriche e non si lavora concretamente sui testi. Infine mi auguro possa essere di stimolo al recensore che volesse avere qualche spunto in più per valutare la bontà di una traduzione."
9,50

Messalino festivo 2011

di Gianni Cavagnoli

editore: EMP

pagine: 620

Uno strumento pratico e immediato per seguire la liturgia eucaristica festiva per tutto l'anno 2011
5,50

La comunicazione specialistica

di Stefania Cavagnoli

editore: Carocci

pagine: 111

Che cosa sono i linguaggi specialistici e perché il loro studio ha assunto sempre maggiore importanza negli ultimi decenni? Il volume intende fornire una panoramica sui principali temi relativi ai linguaggi specialistici e alla loro analisi basandosi su un approccio interdisciplinare, che considera come punto di partenza la scienza linguistica che interagisce contemporaneamente con gli studi sulla comunicazione, sulla sociologia, sul diritto, sulle discipline scientifiche. Ponendo al centro la comunicazione specialistica, il libro analizza alcuni fenomeni tipici dei linguaggi specialistici, rivolgendosi principalmente a studenti di linguistica, ma anche a quelli di altre discipline che affrontano, nel loro percorso formativo, il tema della comunicazione specialistica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.