Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di W. Richard Wagner

Racconti: Una visita a Beethoven-La fine di un musicista a Parigi-Una serata felice

di W. Richard Wagner

editore: Manzoni editore

pagine: 72

Al di là della sua ponderosa produzione operistica, non si può che restare stupiti dalla vastità dei lavori letterari a cui Ri
13,00

La melodia di Beethoven

di W. Richard Wagner

editore: Passigli

pagine: 160

Quando un grande scrive su un grande, è difficile dire quale dei due ne risulti più illuminato
16,00

Tannhäuser. L'umano atterrito dal soprannaturale

editore: Jaca Book

pagine: 160

Richard Wagner dichiarò di essere in debito con il mondo. Il debito era Tannhäuser, opera impossibile, mai ultimata davvero; un "Musikdrama" che, malgrado l'immenso favore del pubblico, non ha pace, esige un compimento, e non trovandolo vaga come un'anima in pena, come il fantasma di un ucciso insepolto. Tre, forse quattro versioni: oggi, i sovrintendenti, i direttori artistici, i registi, i direttori d'orchestra non sanno bene "quale" Tannhäuser essi mettano in scena. Tannhäuser è come un bell'adolescente che, in fase di formazione, si senta scontento della propria immagine allo specchio. Ma in tutto il suo tessuto, Tannhäuser, quinta opera compiuta di Wagner, manifesta inquietudine e insofferenza. C'è in Tannhäuser il presentimento della rivoluzione, della condanna a morte inflitta a Wagner in contumacia, della fuga, di quindici anni di esilio, povertà, minorità sociale... fino al miracolo e alla glorificazione, tuttavia soggetti a tempeste dell'intelletto, dell'eros, della psiche, i cui nomi sono Schopenhauer, Cosima, Bùlow, Nietzsche. Questo libro non è una guida all'ascolto, guidare all'ascolto presuppone un "saperne di più". Qui invece si vuole dare a chi legge il maggior numero possibile di strumenti affinché la lettrice o il lettore possano costruirsi un giudizio. Con queste pagine viene soltanto aperta la porta della sala d'audizione. Il resto è un compito che tocca a chi voglia fruire di ciò che qui viene offerto.
10,00
9,00

Sulla vivisezione. Lettera aperta al signor Ernest von Weber, autore dello scritto «Le camere di tortura della scienza»

di W. Richard Wagner

editore: Edizioni ETS

pagine: 43

La lettera aperta di Richard Wagner contro la vivisezione è uno scritto con presupposti culturali e filosofici, che fanno di e
10,00
6,71

Rienzi. Testo originale a fronte

di W. Richard Wagner

editore: Le Lettere

pagine: 202

11,50

Parsifal. Testo tedesco a fronte

di W. Richard Wagner

editore: Le Lettere

pagine: 266

14,00

Tutti i libretti

di W. Richard Wagner

editore: Garzanti

pagine: 752

46,48

La Walkiria. Testo tedesco a fronte

di W. Richard Wagner

editore: Le Lettere

pagine: 281

11,50
23,24

Scritti su Beethoven

di W. Richard Wagner

editore: Passigli

pagine: 192

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.