Libri di V. Filosa
Italo. Educazione di un reazionario
di Vincenzo Filosa
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 192
Italo ha quasi quarant'anni, una famiglia che gli vuole bene e un lavoro che lo appassiona
Orientarsi verso il futuro. Studenti, docenti e genitori
di Emilia Filosa
editore: Sovera edizioni
pagine: 128
Il volume, dal taglio pratico, esamina le varie componenti che entrano in gioco nel processo decisionale e fornisce suggerimenti ed esercizi auto-esplorativi utili per riflettere su se stessi e conoscere i propri talenti, al fine di potersi auto-orientare tra le diverse offerte formative e professionali esistenti. Il testo, inoltre, funge da guida per coloro che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro: il lettore di fatti trova varie indicazioni su come definire il proprio obiettivo personale e professionale e cosa fare per raggiungerlo e realizzarlo. "Orientarsi al futuro" si rivolge soprattutto ai giovani che si trovano a "scegliere" e "decidere": quale percorso formativo intraprendere; se proseguire gli studi o meno; se avviarsi al mondo del lavoro; ma anche a tutti coloro (docenti, genitori, operatori del settore) che sono interessati al tema dell'orientamento e vogliono conoscere ed acquisire strumenti per supportare il giovane nella scelta.
Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole
editore: Il mulino
pagine: 389
Gli ultimi 30 anni sono stati punteggiati da crisi finanziarie di singoli o più paesi e, dal 2007, da una di natura globale. Nonostante il ripetersi delle crisi, le autorità di governo, gli operatori economici e gli economisti sono stati spesso presi di sorpresa, nella fallace convinzione che gli errori del passato fossero stati compresi e opportunamente corretti e i sistemi finanziari resi più robusti. L'esame delle crisi mostra invece che queste sono state causate da errori e ritardi d'azione della politica e della vigilanza, dalla mancanza di disciplina delle politiche economiche, da eccessi di indebitamento, dall'opacità della finanza, da sistemi di gestione del rischio fallaci e da conflitti d'interesse delle agenzie di rating. Il volume tratta in modo unitario l'insieme di questi temi, in particolare le riforme sulla finanza dopo la crisi subprime, offrendocene un'analisi rigorosa.