Libri di V. Lisi
Manuale «integrato» dell'avvocato civile
di V. Lisi
editore: Neldiritto Editore
pagine: 879
Il manuale è uno strumento innovativo volto ad assicurare una preparazione "integrata" all'esame e alla professione
Donne che leggono libri proibiti
di Lisi Harrison
editore: Sperling & kupfer
pagine: 290
Gloria, Dot, Liddy e Marjorie sono amiche inseparabili fin dai tempi del liceo
Semiosinestesia. Un dialogo tra psicoanalisi e globalità dei linguaggi
editore: Ets
pagine: 214
Psicoanalisi e globalità dei linguaggi, due saperi e due pratiche cliniche che si confrontano, passo dopo passo, nella teoria
I richiami della terra. La mentalità contadina e gli anni dell'abbandono
di Giuseppe Lisi
editore: Libreria editrice fiorentina
Isteria e Gestalt Therapy. Quando tutto è pertinente
editore: Il Pozzo di Giacobbe
pagine: 144
L'intuizione gestaltica del libro di Rosaria Lisi è che l'isteria funziona come una cartina di tornasole
Gli stili prenatali. Un'estetica psicofisiologica
editore: Armando editore
pagine: 336
Questo libro, nella presente riedizione contiene un ampio aggiornamento della ricerca sul tema degli stili prenatali
Dismorfofobia. Quando vedersi brutti è patologia
editore: L'Asino d'oro
pagine: 120
Cosa si nasconde dietro la convinzione, ostinata e incomprensibile per gli altri, di essere brutti? Quando una preoccupazione
Noi non ci lasceremo mai. La mia vita con Bovo
editore: Mondadori
pagine: 190
"Mi chiamo Federica Lisi Bovolenta, ho trentasette anni e cinque figli. Sono la moglie di Vigor Bovolenta, il campione di volley che in molti ricorderete, scomparso in campo il 24 marzo 2012. Vigor Bovolenta. Bovo per gli amici e per me. Quindici anni insieme. Poi lui se n'è andato. Se n'è andato senza lasciarmi. E senza lasciarmi istruzioni. Se n'è andato restando dentro la mia vita. Restando la mia vita. 'Bovo per sempre', 'Bovo nel cuore', 'Bovo in tutti noi': scrivono così in certi striscioni durante le partite. Sono striscioni grandi, colorati, struggenti. Uno di questi è dentro di me. 'Bovo per sempre.' È proprio come una scritta incisa nella mia anima, e sta lì, anche quando il vento cambia, quando si ferma, quando fa paura. Il vento che a volte arriva e si porta via tutto quello che abbiamo, la parte più importante di noi, senza la quale ci sembra di non ricevere più vita, di non poter più crescere. Ma poi non è così. Qualcosa resta sempre e si cresce ugualmente, come alberi le cui fronde si piegano verso il fiume anziché andare verso il cielo, come commedianti che accolgono l'improvviso colpo di scena. Si continua a giocare, a recitare; anche dal basso il cielo si vede lo stesso. Io, ora che lo so, cerco di non avere paura, di essere forte. Ci sono momenti in cui penso che cederò e manderò tutto all'aria. Altri in cui penso che sarò più forte di qualunque cosa che mi possa capitare..."
Seminare bene per mangiare meglio. Verdure di stagione a chilometri zero
di Chiara Lisi
editore: Armando editore
pagine: 96
Sempre più persone riscoprono i piaceri dell'orto, e tutti i benefici connessi con questo passatempo. La verdura raccolta dal proprio orto, infatti, ha di solito un profumo e una fragranza che non sempre i prodotti nei negozi di ortaggi riescono a garantire. La tendenza non può che fare piacere perché porta a un approccio diverso su temi legati all'ambiente, consumi e stili di vita e per questo è da favorire e incentivare. I nostri sensi, il gusto in particolare, sarebbero contenti se ospitassimo nel nostro giardino un piccolo orto capace di fornire tutto l'anno verdure a chilometri zero.
Diario di un parroco di campagna
di Nicola Lisi
editore: Cantagalli
pagine: 184
In questo capolavoro della letteratura italiana si delinea l'immagine del ''Parroco di Campagna", figura antitetica rispetto a un mondo deviato e sconvolto, il nostro mondo contemporaneo, che Nicola Lisi usa come metafora per richiamare la bellezza e la necessità della rinuncia al proprio io tesa a riscoprire un rapporto armonioso con Dio, con gli uomini e con le cose del mondo.