Libri di V. Sica
Q-pad. Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza
editore: Erickson
pagine: 184
Il Q-PAD è un questionario finalizzato alla valutazione ad ampio spettro della psicopatologia e alla misurazione del livello d
Dall'employee experience all'employee caring. Le organizzazioni nell'era post Covid-19
di Rosario Sica
editore: Franco Angeli
pagine: 180
La pandemia da COVID-19 ha modificato radicalmente lo scenario in cui operano le organizzazioni
La poetica della verità
di Vittorio De Sica
editore: Edizioni di Comunità
pagine: 118
Nacque così, sui gradini di un portone, in una strada malfamata, il neorealismo italiano; senza programma ma soltanto con il d
Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni
editore: Il mulino
pagine: 248
Lo sviluppo umano ha conosciuto in psicologia diversi livelli di analisi sia individuali sia sociali
Employee Experience. Il lato umano delle organizzazioni nella quarta rivoluzione industriale
di Rosario Sica
editore: Franco Angeli
pagine: 188
Dopo un lungo periodo in cui analisti e operatori hanno giustamente esaltato l'importanza all'esperienza dei clienti, è giunto
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione
editore: Cedam
pagine: 865
I temi affrontati nel volume coprono l'intero spettro delle comunicazioni e della informazione, dai principi costituzionali al
«Cara Emi, sono le 5 del mattino...» Lettere dal set
di Vittorio De Sica
editore: Laterza
pagine: 232
"lo spero che tu conserverai le mie precedenti lettere in modo ch'io alla fine del film possa avere una specie di diario del film stesso...". È il 29 luglio 1960, il sesto giorno di riprese de "La ciociara" e Vittorio De Sica scrive una lettera a sua figlia maggiore, come farà quasi ogni giorno fino a film finito. Oggi Emi raccoglie in questo libro il ricco epistolario di suo padre dal set di quattro film: "La ciociara" (1960), "Ieri, oggi, domani" (1963), "Matrimonio all'italiana" (1964), "I girasoli" (1970). Avremo così il privilegio di conoscere le cronache di lavoro di un maestro del cinema: scopriremo i suoi entusiasmi, i momenti di stanchezza, di insicurezza, i problemi sul set, il suo rapporto con gli attori. Da una giovane Sophia Loren, di cui intuirà pian piano il talento e la disciplina, ai non professionisti ingaggiati sul posto. Scritte in modo personalissimo, ironico, affettuoso, queste lettere permettono di seguire in presa diretta un modo di fare cinema rimasto mitico.
Di figlio in padre
di De Sica Manuel
editore: Bompiani
pagine: 220
Vittorio De Sica raccontato dal figlio Manuel
Le lacrime delle cose
di Sica Gabriella
editore: Moretti & vitali
pagine: 163
Guarda il mondo dissestato / la terra arida il mare privo di pesci / eppure nel ciclo brillano le stelle e le antiche costella
Community management. Processi informali, social networking e tecnologie Enterprise 2.0 per la gestione della conoscenza nelle organizzazioni
editore: Apogeo
pagine: XXVII-210
Questo libro nasce dalla convinzione che l'evoluzione del Web - quello che oggi si chiama Web 2