Libri di Yukio Mishima
Sete d'amore
di Yukio Mishima
editore: Feltrinelli
pagine: 208
Figlia obbediente di una nobile famiglia decaduta, Etsuko è vittima di un marito donnaiolo, i cui tradimenti ha sempre subito
Trastulli di animali
di Yukio Mishima
editore: Feltrinelli
pagine: 176
In una casa sul mare circondata dai fiori vivono Yuko, che si prende cura del marito non autosufficiente, e il giovane e vigor
Sole e acciaio
di Yukio Mishima
editore: Feltrinelli
pagine: 112
"Sole e acciaio" è l'unica testimonianza che Yukio Mishima ci abbia lasciato sulla propria formazione intellettuale
Vita in vendita
di Yukio Mishima
editore: Feltrinelli
pagine: 256
Questa è la storia di Hanio, un giovane copywriter che, colto da un improvviso disgusto per la vita, tenta il suicidio
A briglia sciolta
di Yukio Mishima
editore: Feltrinelli
pagine: 432
Giappone, anni trenta: la società è in pieno conflitto culturale e le continue riforme creano terreno fertile su cui fioriscon
La coppa di Apollo
di Yukio Mishima
editore: Atmosphere libri
pagine: 280
I diari e gli scritti raccolti in questo volume narrano luoghi e avventure vissute da Mishima Yukio in giro per il mondo e rap
Il tempio dell'alba
di Yukio Mishima
editore: Feltrinelli
pagine: 352
La Seconda guerra mondiale sta per iniziare anche per il Giappone quando Honda Shigekuni, brillante avvocato di successo, si r
Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi. Mishima, la storia e vicende segrete
di Yukio Mishima
editore: Atmosphere libri
pagine: 219
"Medioevo" (Chusei, 1945-46), racconto storico giovanile, narra dell'invaghimento mistico dello shogun Yoshimasa (XV sec
Colori proibiti
di Yukio Mishima
editore: Feltrinelli
pagine: 478
Shunsuke è un anziano e celebre scrittore, che dubita delle proprie qualità artistiche e soffre della propria bruttezza e manc
Sete d'amore
di Mishima Yukio
editore: Guanda
pagine: 186
Rimasta vedova, e ridottasi ad accettare il ruolo di amante dell'anziano suocero per pigra condiscendenza, la giovane Etsuko s
Il mio amico Hitler
di Yukio Mishima
editore: Guanda
pagine: 125
Berlino, giugno 1934. Il presidente von Hindenburg è in fin di vita e Adolf Hitler, già cancelliere del Reich, progetta di assumerne la carica dando ufficialmente corso alla dittatura. Per riuscirci gli occorrono il sostegno degli industriali e dell'esercito, che però chiedono in cambio lo scioglimento delle SA, le truppe d'assalto, e l'epurazione dell'ala rivoluzionaria del partito. Questo lo scenario in cui Yukio Mishima ambienta il suo dramma, dando voce con sorprendente capacità di penetrazione alle opposte ragioni dei protagonisti di quei giorni. La vicenda procede verso l'epilogo della Notte dei lunghi coltelli, in cui troveranno la morte centinaia di persone, tra cui Rohm, "l'amico di Hitler", sordo ai tentativi di Strasser di metterlo in guardia, aggrappato con tragica pateticità a valori condivisi in un passato leggendario, ma ormai irrimediabilmente tramontati. Senza la pretesa di alcuna valutazione morale a proposito di Hitler, definito "un genio politico, ma non un eroe", Mishima punta sulla seduzione estetizzante di una scrittura preziosa e affascinante, rivolta all'ideale modello del Britannicus di Racine, "che canta in versi alessandrini una grandiosa tragedia politica".