Libri di V. Soru
100 storie per quando è troppo tardi
editore: Feltrinelli
pagine: 128
Quando il bambino è finalmente a letto e l'ora è "indecente" (per lui e per voi), non è il momento di discutere
Morimondo
di Paolo Rumiz
editore: Feltrinelli
pagine: 163
Il Po, anzi Po senza articolo, è il grande fiume, il fiume per eccellenza. Sembra facile collocarlo, leggerlo sulle carte, menzionarne la storia. Invece no. Forse ne sappiamo pochissimo, e conoscerlo significa lasciarlo apparire là dove muore un mondo perché un altro nasca. Paolo Rumiz ci racconta che quando gli argonauti, lui e il suo equipaggio, hanno cominciato a solcarne le acque è andata proprio così: Po visto dal Po è un Dio Serpente, una voce sempre più femminile irruente e umile, arrendevole e solenne, silente fra le sue rive deserte. Paolo Rumiz sa fare del Po un vero protagonista, per la prima volta tutto narrato a fior d'acqua, in un abbandono dei sensi inedito, coinvolgente, che reinterpreta i colori delle terre e dei fondali, i cibi, i vini, i dialetti, gli occhi che lo interrogano, lo sfiorano, lo scrutano. E poi ci sono gli incontri con il "popolo" del fiume, ma anche con personalità legate dall'amore per il fiume come la cacciatrice di luoghi Valentina Scaglia, il raffinato corsaro Paolo Lodigiani, il traghettatore dantesco Angelo Bosio, il collezionista di immagini Alessandro Scillitani, l'amico dei venti Fabio Fiori, l'esploratore Pierluigi Bellavite, lo scrittore Valerio Varesi e l'amico Francesco Guccini. Cominciata come reportage e documentario, l'avventura sul Po è diventata un romanzo, un viaggio interiore, un'avventura scavata nell'immaginazione, carezzata da fantasmi, a due passi dall'anima.
La fattoria degli animali fantastici
di Veronica Cossanteli
editore: Feltrinelli
pagine: 233
"Tutta quell'assurda faccenda cominciò con tre sterline e settantadue pence." Così inizia la storia di George, che una mattina trova per terra una manciata di monete e pensa che sia il suo giorno fortunato. Peccato che, subito dopo, gli rubino la bicicletta. Niente bici equivale a niente vita sociale, perciò George cerca un lavoretto per comprarsene una nuova. È così che s'imbatte in un annuncio che offre un impiego a Wormery Farm, per un assistente che non sia "squamofobo". Quando George si presenta alla fattoria, scopre che gli animali a cui badare non sono esattamente normali. La misteriosa signora Lind si occupa infatti di curare e proteggere animali estinti o bestie fantastiche, tra cui due uri, un dodo, un ittiosauro, un baby-kraken che vive nel bagno, un unicorno, un drago e un basilisco. O meglio, il basilisco c'era ma se n'è andato a spasso a trasformare in pietra tutti gli animali domestici della cittadina. Oltre a ritrovare il pericoloso serpente piumato, George deve proteggere gli animali della fattoria dalla matrigna della nuova compagna di scuola Prudence: la perfida Diamanda Pye, di professione impagliatrice, è a caccia di prede molto originali per vincere il Cucchiaio d'Oro Estraicervello. Riusciranno George e Prudence a difendere gli "Estinti" e a evitare che si scopra la verità su Wormery Farm? Età di lettura: da 9 anni.