Libri di Valentina Pisanty
Antisemita. Una parola in ostaggio
di Valentina Pisanty
editore: Bompiani
pagine: 176
La violenza e le parole d'odio contro il popolo ebraico hanno una storia secolare e drammatica che non si è interrotta con l'O
Comprendere il linguaggio
editore: Il Mulino
pagine: 232
Come facciamo a comprenderci? Ovvero, in che cosa consiste la comprensione del linguaggio? Scoprire i meccanismi psico-neurali
I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe
di Valentina Pisanty
editore: Bompiani
pagine: 256
Due fatti sono sotto gli occhi di tutti
La difesa della razza
di Valentina Pisanty
editore: Bompiani
Quali sono i pregiudizi che emergono dalla rivista del razzismo italiano, "La difesa della razza", pubblicata sotto l'egida del Ministero della Cultura tra il 1938 e il 1943? Il razzismo italiano era solo un'appendice del razzismo tedesco o aveva una sua originalità? Si è mai pensato a una razza propriamente italiana? Quali erano gli argomenti del razzismo di allora? Argomenti biologici - la presunta superiorità genetica - argomenti spirituali - uno sviluppo più avanzato dell'anima italiana - o argomenti culturali - un maggior progresso dello stato di civiltà della nostra nazione? Attraverso l'esame dei discorsi dei pensatori razzisti italiani, da Evola ad Almirante, il testo illumina uno dei momenti più cupi della nostra storia.