Libri di Valentino Salvoldi
«Gesù, mosso a compassione...». Quaresima con il vangelo di Marco
di Valentino Salvoldi
editore: Dottrinari
pagine: 48
Come di noi Dio ha compassione, così vuole che noi siamo compassionevoli verso il prossimo
Imparò dal dolore. La sofferenza come opportunità
di Valentino Salvoldi
editore: Città Nuova
pagine: 168
Contro i mali del mondo Dio crea l'essere umano
Perché la vostra gioia sia piena. Antiche e nuove beatitudini
di Salvoldi Valentino
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 176
«Aspirate davvero alla felicità?»: partendo dall'interrogativo rivolto ai giovani da papa Francesco in occasione della XXIX Gi
Non si muore, si nasce due volte. L'ora della nostra nascita
di Valentino Salvoldi
editore: EMP
pagine: 168
Riflessioni, ricordi, testimonianze, brani poetici per approfondire il senso della morte
Prima martire del creato. Dorothy Stang
di Valentino Salvoldi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 216
Il volume presenta la figura di Dorothy Stang, missionaria statunitense (della congregazione delle Suore di Nostra Signora di Namur), naturalizzata brasiliana, conosciuta come l'"ambientalista amazzonica", assassinata nel 2005 mentre si trovava ad Anapu, nello stato brasiliano del Parà, Stato che detiene i record nelle deforestazioni, negli abusi dei dritti umani e nei crimini ambientali. Da sempre schierata a favore dei più poveri e per la difesa dei diritti dei lavoratori, suor Dorothy si inserisce a pieno titolo nel fermento culturale e sociale che affonda le sue radici nella Teologia della liberazione e nel fervente impegno sociale che seguì la Conferenza del Vescovi dell'America Latina tenutasi a Medellín nel 1968. Suor Dorothy, che prese con forza posizione contro i latifondisti e il loro atteggiamento aggressivo, sosteneva l'idea di una Chiesa che fosse voce profetica di giustizia sociale; lottò per difendere la foresta amazzonica dalla fame di soldi dei latifondisti dove tutto si trasforma in distruzione, rapina, morte. La sua lotta diventa lotta per salvaguardare il creato: "Non fuggirò e non abbandonerò la lotta di questi contadini che non hanno protezione, nel mezzo della foresta. Loro hanno il diritto sacro a una vita migliore in una terra dove possano vivere e produrre con dignità".
La donna della danza. Lodi a Maria e arte in suo onore
di Valentino Salvoldi
editore: EMP
pagine: 206
Una raccolta delle più belle preghiere innalzate a Maria, composte da poeti, mistici e santi nei vari secoli e corredate da splendide opere della Basilica di Santa Maria Maggiore e dell'Accademia Carrara di Bergamo.
La donna del sì. Lodi a Maria e arte in suo onore
di Valentino Salvoldi
editore: EMP
pagine: 224
Le più belle preghiere a Maria qui raccolte dal teologo Valentino Salvoldi in questo primo volume che contempla Maria, nel mistero dell'annunciazione, quale "Donna del sì": "Fiat". L'autore continuerà l'opera con tre libri, dedicati ad altri momenti della vita di Maria: il canto di lode nell'incontro con Elisabetta: "Magnificat", la riflessione sulle parole e i fatti visti: "Conservabat"; la presenza ai piedi della croce: "Stabat". Con quattro verbi viene colta l'originalità e unicità della vita della Vergine Madre, cantata da poeti, mistici e santi di tutti i tempi. E le loro preghiere sono rese ancora più vivide ed eloquenti dalle opere d'arte che, sfidando i secoli, sono anch'esse preghiera.
Al servizio della vita. Sulle orme di Madre Teresa
di Valentino Salvoldi
editore: Città Nuova
pagine: 208
Ovunque la vita è in pericolo, noi dobbiamo essere presenti per difenderla e salvarla: è l'intuizione forte e lucida che spinge Madre Teresa di Calcutta a mettersi al servizio della vita nascente e della vita al suo tramonto. Una tensione che ha attraversato tutta la sua esistenza e che invita tutti noi, credenti e non credenti, a fare altrettanto. Sul tema Salvoldi traccia un percorso di riflessione. Ogni capitolo si apre con una testimonianza di Madre Teresa in cui emerge la sua strenua difesa degli oppressi, dei miserabili e degli ultimi. Segue quindi il commento dell'Autore nel quale si riportano episodi attinenti dall'Antico e Nuovo Testamento e il pensiero ufficiale della Chiesa, espresso nelle più recenti dichiarazioni del Magistero.
Un corpo a corpo con Dio. Lotta e contemplazione
di Valentino Salvoldi
editore: EMP
pagine: 144
A una persona che vuole imparare a pregare, non serve un lungo discorso, infarcito di teologia; serve piuttosto incontrare un volto trasformato dalla preghiera. Un volto che la familiarità con Dio rende bello, perché abituato a leggere in chiave provvidenziale le gioie e i dolori di questa umanità. La preghiera infatti è contemporaneamente lotta e contemplazione. L'aspetto del combattimento pone in evidenza che, nella quotidiana fatica di vivere, dobbiamo essere perseveranti nella preghiera: la stanchezza e la sfiducia non devono avere il sopravvento. Come la cerva urla al cielo la sua disperazione, quando allo wadi non trova l'acqua, così la nostra anima grida a Dio, con la certezza che quanto più atroce è stata l'arsura, tanto più ci ristorerà l'acqua; quanto più nera è stata la notte, tanto più fulgida sarà l'aurora; quanto più difficile è stata la lotta, tanto più bella sarà la contemplazione faccia a faccia con il Signore della vita. Superata la notte, dopo aver lottato corpo a corpo con Dio, al guado del fiume, egli ci tenderà le braccia.
Uno di noi è Dio. Il Vangelo per la famiglia
di Valentino Salvoldi
editore: EMP
pagine: 192
Originale l'intuizione di Valentino Salvoldi: se uno di noi è Dio, anche noi siamo Dio. Nostra comune vocazione è essere Cristo, più che cristiani. Ideale che diventa realtà se noi, sulle orme del maestro, viviamo alla luce del vangelo che in queste pagine viene proposto e attualizzato attraverso brevi commenti, immagini, intense preghiere.
Follia evangelica. Illogicità dell'amore
di Valentino Salvoldi
editore: EMP
pagine: 208
Proposta di un cammino appassionato e appassionante verso l'incontro con Cristo che può davvero cambiare radicalmente la vita
Andrea Santoro. Una porta sempre aperta
di Valentino Salvoldi
editore: Emi
pagine: 160
Trabzon, Turchia. Il 5 febbraio 2006 don Andrea Santoro, missionario fidei donum della diocesi di Roma, è ucciso mentre prega inginocchiato negli ultimi banchi della chiesa di Santa Maria di cui è parroco. Davanti a lui il Cristo con le braccia spalancate, alle sue spalle la porta altrettanto spalancata. In questa prima biografia, frutto della conoscenza diretta dell'autore e della testimonianza di numerosi amici, il profilo umano di don Andrea si intreccia con quello spirituale; le sue scelte di vita con le circostanze della morte; l'amore per la Chiesa che lo ha generato alla fede con la predilezione per i luoghi in cui il cristianesimo ha avuto le sue origini. Sullo sfondo, la Turchia di oggi e le sfide del dialogo interreligioso con l'islam. Don Andrea Santoro ha vissuto con la porta sempre aperta, a Dio e ai fratelli di ogni credo religioso. La sua esistenza è parte di una storia sacra che continua e si incarna in ogni nostro atto di fede e ci invita a cercare sempre il dialogo con tutti, in un atteggiamento di profondo ascolto e rispetto. Fino al dono della vita. L'EMI presenta questa biografia su don Andrea in questo momento storico di tensioni fra i mondi islamico e cristiano riconoscendo la presenza di fermenti di comprensione e accettazione reciproca.