Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Arnaldi

La Roma di Caravaggio. I luoghi dell'artista nell'Urbe

di Valeria Arnaldi

editore: Olmata

pagine: 112

Capelli neri, ricci, scomposti, occhi scuri, sguardo intenso
12,50

Unicorni. Arte, moda e magia

di Valeria Arnaldi

editore: Ultra

pagine: 176

Simbolo di nobiltà e purezza, nel medioevo
19,50
25,00

Hayao Miyazaki. Un mondo incantato

di Valeria Arnaldi

editore: Ultra

pagine: 254

Lo definiscono il Disney giapponese eppure alla Disney ammettono di aver preso ispirazione da molti dei suoi film. Ha tra i suoi fan Steven Spielberg, Will Smith, Akira Kurosawa, Moebius, Alessandro Baricco e Jovanotti. I suoi personaggi sono diventati icone, entrando a pieno titolo nell'arte contemporanea, e con le sue fattezze è stato realizzato addirittura un toy. Il "dio delle anime" Hayao Miyazaki è il padre di alcuni dei film e delle serie animate più amate degli ultimi quarant'anni, da "Heidi" a "II mio vicino Totoro", da "Lupin" a "La città incantata" e "Il Castello errante di Howl". Al Festival del cinema di Venezia, nel 2013, il suo addio alla carriera ha monopolizzato l'attenzione della stampa. In occasione dell'uscita del suo ultimo film "Si alza il vento", un viaggio alla scoperta di vita, pensiero e capolavori del maestro, tra aneddoti, memorie, interviste e immagini. E ancora, fotografie tratte dagli album di famiglia, manga, disegni, locandine dei film, screen-shot e racconti personali. Non mancano gli omaggi di artisti e fan, con opere realizzate ad hoc. Miyazaki oltre Miyazaki: per vedere le scene "mancanti" dei film. O meglio, il Miyazaki che al cinema non si vedrà mai.
22,00
22,00

Consigli per aspiranti artisti. Dalle voci dei grandi maestri dell'arte, piccoli suggerimenti per imparare a non gettare mai la spugna

editore: Red Star Press

pagine: 128

Nessuno può realisticamente affermare di sapere cos'è "l'arte", e tantomeno cosa renda un essere umano un "artista". Di certo sappiamo che il potenziale per esserlo appartiene a ognuno di noi. Attraverso le parole di celebri artisti della storia questo libro dispensa consigli, esortazioni e riflessioni. Che le parole di Salvador Dalì, Pablo Picasso o Henri Matisse possano essere utili al lavoro di artista non lo sappiamo, ma sono senz'altro fonte di ispirazione. Utili invece sono gli agili capitoli, nei quali si traccia un possibile percorso professionale per tutti gli aspiranti artisti. D'altronde, per dirla con le parole di Paul Gauguin, "L'arte è un'astrazione: spremetela dalla natura sognando di fronte ad essa e preoccupatevi più della creazione che del risultato".
12,00

1986. Un anno di film che hanno fatto la storia

di Valeria Arnaldi

editore: Ultra

pagine: 192

"Top Gun", che consacrò fascino e carriera di Tom Cruise. Highlander che diede fama internazionale a Christopher Lambert. "Platoon", vincitore di ben quattro Oscar, che dall'American Film Institute è stato inserito tra i cento migliori film statunitensi di ogni epoca. "9 settimane e mezzo", che ha contribuito a costruire e determinare l'immaginario erotico di più generazioni, eleggendo a sex symbol i suoi protagonisti: Mickey Rourke e Kim Basinger. Sono solo alcuni dei grandi titoli della storia del cinema, veri e propri cult, che quest'anno, festeggiano il loro trentesimo anno di "vita" e successo. Differenti per ambientazioni, storie e genere, infatti, sono tutti lungometraggi del 1986, un anno decisamente prolifico per il cinema, in generale, ma, in particolare, per i suoi nuovi "classici". Nello stesso anno, arrivarono nelle sale anche "La Mosca", "Il nome della Rosa", "Il colore dei soldi", "Stand by me", "Il bambino d'oro", senza dimenticare l'interpretazione di David Bowie in Labyrinth e molti altri. A trent'anni di distanza dall'uscita, un salto indietro nel tempo per ricordare le emozioni dell'epoca e, più ancora, analizzare i motivi che hanno trasformato quei lungometraggi in titoli iconici.
22,00

In grazia e bellezza. L'evoluzione della donna secondo Disney

di Valeria Arnaldi

editore: Ultra

pagine: 224

Belle, virtuose e votate al sacrificio sopportato con il sorriso, in attesa che arrivi il principe azzurro a salvarle e portarle al castello, regalando loro nuova vita e una nuova dignità sociale. Le principesse disneyane, derivate dalle favole ma ripensate in chiave animata per adattarsi a epoche e fantasie, hanno rappresentato un modello femminile per più di una generazione e, ancora oggi, sono figure iconiche per molte giovanissime, nonostante età e stereotipi. Vincolati a visioni "maschili" per canoni e virtù, personaggi come Biancaneve, Cenerentola, Aurora hanno fatto storia del genere e anche di genere, conquistando progressivamente maggiore autonomia e libertà. Al passo con i tempi e l'evoluzione di costumi e percezioni, da Pocahontas a Mulan, le successive eroine hanno mostrato più carattere, diventando padrone del proprio destino, fino a ribaltare lo schema fiabesco tradizionale per farsi "salvatrici" di se stesse, talvolta -basti pensare a Frozen - perfino contro il principe azzurro. Questa sorta di ripensamento non ha eliminato visioni stereotipate e canoni rigorosi, finendo in molti casi per fare "gabbia" del sogno. Un viaggio in decenni di racconto e costruzione della femminilità, tra traguardi raggiunti e battaglie perse. Per la prima volta, un'indagine accurata delle diverse eroine disneyane nelle loro trasformazioni dovute a epoca e società, per mostrare come immagine e "idea" della donna siano cambiate nel tempo, pure negli esempi proposti alle nuove generazioni.
23,50

Hayao Miyazaki. Un mondo incantato

di Valeria Arnaldi

editore: Ultra

pagine: 254

Lo definiscono il Disney giapponese eppure alla Disney ammettono di aver preso ispirazione da molti dei suoi film
23,50

Il castello errante di Howl. Magia, mistero e bellezza nel film cult di Hayao Miyazaki

di Valeria Arnaldi

editore: Ultra

pagine: 190

La bellezza, come ambizione, maschera, linguaggio e perfino "prigione" di quanti esclude dai suoi canoni-gabbia
22,00

Sulle tracce della street art. Viaggio alla scoperta dei più bei murales italiani

di Valeria Arnaldi

editore: Ultra

pagine: 248

Facciate, muri e perfino scalinate "ridisegnate", nel pieno senso del termine, da artisti italiani e stranieri
15,90

Il carciofo

di Valeria Arnaldi

editore: Iacobellieditore

pagine: 60

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.