Libri di Valeria Luiselli
Volti nella folla
di Valeria Luiselli
editore: La Nuova Frontiera
pagine: 176
Una giovane donna vive a Città del Messico con due figli piccoli e un marito che forse la tradisce
L'archivio dei bambini perduti letto da Concita De Gregorio. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Valeria Luiselli
editore: Emons Edizioni
A New York una famiglia chiude casa e si mette in macchina verso il sudovest del Paese
Carte false
di Valeria Luiselli
editore: La nuova frontiera
pagine: 128
Brevi capitoli dalle tematiche differenti, quasi una sorta di peregrinazione letteraria, passeggiate che esplorano spazi reali
Archivio dei bambini perduti
di Valeria Luiselli
editore: La Nuova Frontiera
pagine: 439
Una macchina avanza sulle strade americane
Dimmi come va a finire. Un libro in quaranta domande
di Valeria Luiselli
editore: La nuova frontiera
pagine: 96
"Per quale motivo sei venuto negli Stati Uniti?"
La storia dei miei denti
di Valeria Luiselli
editore: La nuova frontiera
pagine: 185
Gustavo Sánchez Sánchez, soprannominato con affetto "Autostrada", è un tipo discreto ma dalle straordinarie qualità: dopo un paio di rum e cola sa imitare Janis Joplin, riesce a far stare un uovo dritto su un tavolo come Cristoforo Colombo, sa contare fino a otto in giapponese, interpretare i biscotti cinesi della fortuna e fare il morto a galla. Ma è soprattutto il migliore banditore d'aste del mondo. Nella sua folgorante carriera ha inventato la rivoluzionaria "asta allegorica" durante la quale non sono gli oggetti a essere messi in vendita, quanto le storie che gli danno valore e significato. In questo libro c'è la sua vita e il suo trattato sui pezzi da collezione, sui nomi propri e sul riciclaggio radicale. Tutto il resto è solo letteratura. Scritto con eleganza, intelligenza e un'esilarante irriverenza "La storia dei miei denti" ci presenta un'acuta e inconsueta riflessione sul valore, la qualità e la creatività.
Carte false
di Valeria Luiselli
editore: La nuova frontiera
pagine: 114
Brevi capitoli dalle tematiche differenti, quasi una sorta di peregrinazione letteraria, passeggiate che esplorano spazi reali e immaginari, riflessioni che scavano su ciò che le parole nascondono offrendo uno sguardo nuovo, insolito e irriverente sulle cose. A piedi o in bicicletta, in America o in Europa, alla ricerca della tomba nascosta di Brodskij nel cimitero di San Michele a Venezia o inseguendo l'inclassificabile ed elusiva saudade lusitana nella caotica Città del Messico.
Volti nella folla
di Valeria Luiselli
editore: La nuova frontiera
pagine: 169
Una giovane donna vive a Città del Messico con due figli piccoli e un marito che forse la tradisce. Tra giocattoli dimenticati e calzini scompagnati, si sente mancare l'aria e inizia a scrivere "un romanzo silenzioso per non svegliare i bambini" in cui rievoca la sua giovinezza a New York, la vita spensierata e libera di quando si ubriacava di poesia e frequentava uomini eccentrici. Dalla sua penna però emerge con forza anche la figura di un poeta conosciuto tra gli scaffali della biblioteca dell'università, un artista romantico che ha sfiorato García Lorca, tradotto Emily Dickinson e applaudito Duke Ellington nei bar fumosi di Manhattan. Le presenze del passato come ombre sfuggenti s'incontrano e si spiano in un mondo all'apparenza sospeso mentre una domanda s'insinua: quante vite e quante morti ci sono in una sola esistenza?