Libri di Valerio Lessi
Hélder Câmara. Fedeltà a Cristo e ai poveri
di Valerio Lessi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 144
Una biografia dell'arcivescovo di Recife, per ripercorrerne tutto l'arco della vita (1909-1999)
Don Oreste Benzi. Parroco, cioè padre
di Valerio Lessi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 144
Tutti conoscono il padre dei poveri, dei diseredati, degli emarginati, di chi non ha voce. Ma non tutti sanno che don Benzi, per ben trentadue anni, dal 1968 al 2000, è stato anche parroco della Resurrezione, al quartiere Grotta Rossa di Rimini, comunità parrocchiale che lui stesso ha fondato, insieme ad altri sacerdoti.Questo libro racconta nei dettagli lo spirito, le tappe, gli avvenimenti di questa originale avventura pastorale. Un racconto costruito con le parole e le riflessioni dello stesso don Oreste, e anche con le testimonianze dei suoi parrocchiani, che si sono lasciati coinvolgere e trascinare dal suo carisma.
Don Oreste Benzi. Un infaticabile apostolo della carità
di Valerio Lessi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 264
Ogni giorno, nelle strutture di accoglienza create da don Benzi, si siedono a tavola 49.000 persone, tutte alimentate dalla Provvidenza. Chi era il fondatore della "casa famiglia"? A un anno dalla morte, sopraggiunta il 2 novembre 2007, esce questa biografia di don Oreste Benzi. Il volume ripercorre la storia del sacerdote riminese: dalle origini, l'infanzia, la formazione fino alle prime esperienze sacerdotali; dalla fondazione della comunità Papa Giovanni XXIII fino ai suoi impegni che più lo hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica (e spesso al centro di polemiche), e cioè lotta contro l'aborto, liberazione delle prostitute, recupero dei tossicodipendenti. Dal libro emerge con chiarezza che tutto questo era frutto di una grande fede in Cristo e di un altrettanto forte amore alla Chiesa. Il libro contiene anche un inserto fotografico, con foto inedite che don Benzi consegnò all'autore di questo libro.
Enrico Bartoletti. Vescovo del Concilio - Testimone di speranza
di Valerio Lessi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 208
Il testo presenta al grande pubblico questo personaggio - con una lettura attenta all'uomo, al "cristiano" Bartoletti -, vescovo della città di Lucca dal 1958 al 1973 e segretario generale della CEI negli anni successivi il concilio Vaticano II, figura di spicco della Chiesa italiana negli anni della contestazione, anni non facili che videro susseguirsi eventi come il referendum per il divorzio - duro colpo per l'establishement cattolico italiano - la crisi della Democrazia Cristiana, la dissoluzione dell'associazionismo cattolico tradizionale, la spinosa questione dell'aborto. Un personaggio - e un libro - intriso dei fermenti, della cultura (la sua vita si intreccia strettamente con quella di figure del calibro di don Milani, don Barsotti, padre Turoldo e di intellettuali come Giovanni Papini, Lazzati, La Pira ecc.) e delle tensioni di un epoca che hanno delineato i tratti del nostro oggi. Bartoletti è ritenuto dagli storici l'uomo che ha condotto la CEI a fare proprie le responsabilità pastorali nei confronti della Chiesa italiana, nel solco delle intuizioni del Concilio: dalle implicazioni sociali dell'annuncio evangelico alla valorizzazione del ruolo dei laici e alla sollecitazione alla loro partecipazione attiva alla vita della comunità. Il volume è completato da un intenso inserto fotografico.