Libri di Valerio Magrelli
La guerra, la pace
di Valerio Magrelli
editore: Rizzoli
pagine: 43
Come si racconta la guerra? E come si racconta la pace? Mettendole a confronto, ci dice Valerio Magrelli in questo libro prezi
Proust e Céline. La mente e l'odio
di Valerio Magrelli
editore: Einaudi
pagine: 152
Fino a che punto uno scrittore può odiarne un altro, che pure non ha mai incontrato di persona? Lo scontro tra Céline e Proust
Exfanzia
di Valerio Magrelli
editore: Einaudi
pagine: 136
Valerio Magrelli ha affrontato a più riprese, in poesia e in prosa, il tema dell'infanzia, anche attraverso pagine autobiograf
Profilo del dada
di Valerio Magrelli
editore: Laterza
pagine: 134
Tradizione della rottura o rottura della tradizione? A un secolo dalla sua nascita, la più radicale delle avanguardie storiche
Sopruso: istruzioni per l'uso
di Valerio Magrelli
editore: Einaudi
pagine: 130
Un medico in camice insulta un paziente sdraiato e in mutande (La Radiografia), un intero quartiere insorge contro chi spara m
La vicevita. Treni e viaggi in treno
di Valerio Magrelli
editore: Einaudi
pagine: 107
Chi sta in treno, è segno che vuole andare da qualche parte
Millennium poetry. Viaggio sentimentale nella poesia italiana letto da Valerio Magrelli. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Valerio Magrelli
editore: Emons Edizioni
Non una storia, un atlante o un manuale
Le cavie. Poesie 1980-2018
di Valerio Magrelli
editore: Einaudi
pagine: 644
Questo volume riunisce le sei raccolte di Valerio Magrelli: "Ora serrata retinae" (1980), "Nature e venature" (1987), "Eserciz
Il commissario Magrelli
di Valerio Magrelli
editore: Einaudi
"Quando ho incontrato il commissario mio omonimo, confesso di non essere rimasto sorpreso
La parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico
di Valerio Magrelli
editore: Il mulino
pagine: 217
Mai come oggi il passaggio fra lingue è stato al centro del dibattito intellettuale, che si tratti di indagare la natura polit
Millennium poetry. Viaggio sentimentale nella poesia italiana
di Valerio Magrelli
editore: Il mulino
pagine: 170
Chi non ha qualche verso prediletto? Nel confessare le sue preferenze, Magrelli suggerisce però un approccio particolare. Attento al multilinguismo e agli scambi fra culture, il suo lavoro presenta infatti sia poeti italiani che abbracciano altre lingue, sia stranieri che adottano la nostra come nel caso dell'inglese Milton, autore di un sonetto in italiano offerto all'italiano quale lingua d'amore. E appunto come un atto d'amore per la tradizione, questo libro è rivolto a chi voglia attraversare mille anni di versi in poche pagine.
Lo sciamano di famiglia. Omeopatia, pornogragfia, regia in 77 disegni di Fellini
di Valerio Magrelli
editore: Laterza
pagine: 194
Un medico, un set, una raccolta di poesie: tre fili esoterici che intrecciano due vite. Valerio Magrelli trasforma in opera il suo inatteso rapporto con "Fellini il Tolemaico". Un libro disegnato e raccontato, biografico e autobiografico: aneddoti, corsi e ricorsi, infanzia, maturità, omeopatia e cultura misterica. Su tutto, la prosa di uno fra i nostri più apprezzati poeti. "Fellini era omeopatico, mia madre era un medico omeopata, il fondatore dell'omeopatia italiana era il medico di Fellini e il maestro di mia madre. Morale: io ho vissuto vent'anni sotto il segno dell'omeopatia, e fu proprio grazie ad essa che ebbe luogo il mio incontro col sommo regista, sul set di "Casanova..."