Libri di Vanna Cercenà
Le parole per stare insieme
editore: Fatatrac
pagine: 48
Le parole per stare insieme è un alfabetiere per crescere
Tre amici in fuga
di Vanna Cercenà
editore: Lapis
pagine: 224
Granada, 1492. La dominazione del sultano Boabdil è finita e i re cattolici entrano in città da trionfatori, sfilando di fronte allo sguardo attonito della folla radunata sotto la fortezza dell'Alhambra. Ma le intenzioni dei nuovi sovrani non tardano a manifestarsi: ebrei e musulmani devono convertirsi o abbandonare il regno per sempre. A Esther e Amir, 10 e 13 anni, e alle rispettive famiglie non resta che fuggire verso Costantinopoli. Ha così inizio un lungo viaggio che li porterà in Algeria, Grecia e infine in Turchia attraverso mari, deserti e luoghi inospitali, nel corso del quale i due ragazzi troveranno un amico, Nino, un mozzo genovese della loro età, ma verranno divisi dai loro cari e dovranno fronteggiare da soli pericoli e insidie in un'avventura che li unirà per sempre e segnerà il loro futuro destino. Una storia di amicizia, di avventura, di incontri di mondi diversi. Età di lettura: da 9 anni.
La Rosa Rossa. Il sogno di Rosa Luxemburg. Sirene
di Vanna Cercenà
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 152
Ha diciotto anni, Rosa Luxemburg, quando lascia la sua famiglia, la sua terra, i suoi amici. Ha un sogno nel cuore. Non è più bambina, come pensa sua madre, e ormai ha deciso: lotterà per tutta la vita, con le armi del coraggio, della passione, dell'intelligenza. Conoscerà il carcere duro, rinuncerà alla felicità di una vita normale, di un figlio, per costruire insieme a tanti altri un mondo migliore. Un mondo senza fame, né miseria, né guerra, dove libertà e giustizia non siano soltanto parole. Età di lettura: da 9 anni.
Qui radio Londra. L'aquila vola
editore: Fatatrac
pagine: 96
Estate del 1943, ultimi giorni di scuola: all'improvviso tutto appare strano e inquietante. Laura parte con la mamma prima che la scuola chiuda senza sapere perché e si ritrova in montagna nella casa dei nonni. Dopo un po' arrivano altri bambini, alcuni conosciuti, altri nuovi. Si forma un gruppetto di amici che passano insieme quella strana estate tra giochi e avvenimenti misteriosi sottolineati dai silenzi degli adulti. Poi arrivano i giorni bui: la caccia ai partigiani nascosti in montagna, il paese isolato, la paura, le rappresaglie. Unico legame con il resto del mondo e insieme speranza in un domani migliore, una vecchia radio nascosta nell'armadio del nonno: ta... ta... ta... ta... parla Londra. La guerra, la Resistenza, l'èra della radio: la bambina di allora racconta. Età di lettura: da 8 anni.
Marco Polo e l'anello del Bucintoro
di Vanna Cercenà
editore: Lapis
pagine: 141
Venezia, 1269. Marco ha quattordici anni, la testa tra le nuvole e due sogni: conoscere il padre, partito per l'oriente prima della sua nascita, e diventare un mercante. La città è in fermento: si avvicina la Festa della Sensa, lo Sposalizio di Venezia con il mare che il Doge celebrerà gettando un prezioso anello tra le onde in segno di legame e dominio. Ma alla vigilia dell'evento, il gioiello che il Doge in persona ha commissionato a Zanino, padre dell'amico del cuore di Marco... scompare. Misteriosi intrighi si celano dietro quello che ben presto si rivelerà molto più che un semplice furto e che metterà in pericolo la supremazia stessa della Serenissima. Età di lettura: da 10 anni.
I bambini nascono per essere felici. I diritti li fanno diventare grandi
di Vanna Cercenà
editore: Fatatrac
L'idea è quella di portare a conoscenza dei piccoli il contenuto della "Convenzione sui Diritti dell'Infanzia" utilizzando lo
I bambini nascono per essere felici. I diritti li fanno diventare grandi
di Vanna Cercenà
editore: Fatatrac
pagine: 48
L'idea è quella di portare a conoscenza dei piccoli il contenuto della "Convenzione sui Diritti dell'Infanzia" utilizzando lo
Cime tempestose da Emily Brontë
di Vanna Cercenà
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 100
La storia tragica e romantica di Heathcliff e Catherine: una passione travolgente e ineluttabile che supera ogni ostacolo, in un'epoca dominata da rigide convenzioni sociali. Età di lettura: da 12 anni.
Frida Kahlo
di Vanna Cercenà
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 155
Raccontare una vita multiforme come quella di Frida Kahlo è una vera sfida: una semplice biografia stenta a contenere la grand
Agatha Christie e il fazzoletto cifrato
di Vanna Cercenà
editore: Lapis
pagine: 143
Torquay, Inghilterra del Sud, 1900
Qui radio Londra
di Vanna Cercenà
editore: Lapis
pagine: 134
Laura è costretta a lasciare la scuola e a scappare con la mamma senza sapere il perché
Non piangere, non ridere, non giocare
di Vanna Cercenà
editore: Lapis
pagine: 138
Svizzera, 1970. Teresa si nasconde in una soffitta piccola e vuota: non dovrebbe essere lì, sua mamma - lavoratrice stagionale e straniera - non potrebbe portarsela dietro. Ma stare lontane è difficile e Teresa la segue, pronta a passare tantissimo tempo chiusa fra quattro mura. Quello che ancora non sa è che sta per affrontare una grande avventura, e non da sola: perché quando le porte sono chiuse, a volte, se si è fortunati, si aprono le finestre... Età di lettura: da 10 anni.