Libri di Vassallo Nicla
Donne, donne, donne
di Nicla Vassallo
editore: Mimesis
pagine: 98
Stereotipi, pregiudizi, costruzioni socioculturali seguitano a penalizzare le donne anche quando sembrano elogiarle, negando l
Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza
editore: Mimesis
pagine: 120
Fatti non foste a viver come bruti rimedia alla scarsa attenzione tributata in Italia all'epistemologia contemporanea, una dis
Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull'ignoranza
di Nicla Vassallo
editore: Mimesis
pagine: 106
Il duello sconfinato tra chi aspira a conoscere e chi è ignorante
La donna non esiste. E l'uomo? Sesso, genere e identità
di Nicla Vassallo
editore: Codice
pagine: 142
Negli ultimi anni il dibattito sul rapporto tra sesso, identità e genere si è intensificato
Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti
di Nicla Vassallo
editore: Mimesis
pagine: 113
"Il cuore ormai sbiancato, svuotato, dall'impossibile 'oltre' che lo chiama: così vacilla la mente quando cerca nel passato un desiderio ormai senza nome. Le donzelle con i loro mille aggettivi non spalancano la realtà, esiliano l'io dall'io, nel dolore. Ma più forte infine è l'ironia della mente metafisica, donzella intelligente ed eclettica." (Liliana Rampello)
«Il matrimonio omosessuale è contro natura». Falso!
di Nicla Vassallo
editore: Laterza
pagine: 151
Che il matrimonio omosessuale sia contro natura è convinzione di troppi nel nostro paese. Attraverso le regole del buon ragionare filosofico, Nicla Vassallo smaschera, con provocazione e intelligenza, il pregiudizio, il calcolo e l'ignoranza che escludono il matrimonio same-sex. Una donna che ama una donna e un uomo che ama un uomo debbono potersi sposare, se desiderano, e non vi è argomentazione valida contro, sempre che l'eterosessualità non permanga un dogma: prendiamone coscienza.
Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza
di Vassallo Nicla
editore: Feltrinelli
pagine: 156
Telefoni, cellulari, sms, e-mail, blog, social network, piattaforme varie, wiki
Donna m'apparve
di Nicla Vassallo
editore: Codice
pagine: 168
Irrazionali, emotive e passive, parlano e amano troppo, sono fedeli, disponibili al contatto umano, adatte ai compiti di cura ma non a quelli dirigenziali, non sono oggettive e non amano la matematica. Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni e dei pregiudizi tipici della nostra società, usati per esprimere l'idea che le donne hanno attitudini diverse, e che pensano e agiscono in modo differente, dove diversità è spesso sinonimo di inferiorità. La donna, insomma, in quanto incarnazione della soggettività, non può conoscere e non può essere conosciuta. Partendo da tre prospettive l'identità personale, i rapporti dell'io con gli altri, il confronto dell'io con il mondo esterno -, i contributi raccolti e curati da Nicla Vassallo guidano il lettore lungo un percorso di scoperta, segnato da una domanda affascinante e complessa: è possibile oggi definire un concetto di femminilità? I dialoghi filosofici che si intrecciano in queste pagine ci restituiscono l'immagine della donna in tutta la sua concretezza e sincerità, lontana da quelle icone femminili che sono alla fine comodi alibi di un mondo in cui alle donne non viene ancora riconosciuto ciò che spetta loro di diritto.
Piccolo trattato di epistemologia
editore: Codice
pagine: 155
La discussione generale sulla filosofia della scienza contemporanea è complicata dal numero e dall'eterogeneità delle scienze,
Conversazioni
editore: Mimesis
pagine: 100
Questo è un libro di conversazioni, un percorso di senso attraverso i temi specifici del pensiero di Nicla Vassallo, i cui con
Filosofia delle conoscenze
di Nicla Vassallo
editore: Codice
pagine: 114
In un'epoca contraddistinta dall'esigenza di conoscenza effettiva e specialistica, ma purtroppo inquinata da troppe conoscenze
Filosofia delle donne
editore: Laterza
pagine: 165
In questo libro le donne, protagoniste e soggetti del dialogo filosofico, discutono di ragione, identità, conoscenza, scardina