Libri di Vegetti Mario

Filosofia e sapere della città antica

di Mario Vegetti

editore: Hoepli

pagine: 352

L'autore illustra le dottrine filosofiche sempre all'interno del preciso contesto culturale e sociale da cui scaturiscono le l
27,90

Il potere della verità. Saggi platonici

di Mario Vegetti

editore: Carocci

pagine: 284

Il volume, che raccoglie saggi composti nel corso di tre decenni, affronta le principali questioni connesse all'interpretazion
24,00

Platone. Repubblica, Libro XI. Lettera agli amici d'Italia

di Mario Vegetti

editore: Guida

pagine: 56

Questo volume presenta due testi inediti di Platone, a lungo dimenticati poiché considerati apocrifi: il libro XI (nonché ulti
5,00

Chi comanda nella città. I greci e il potere

di Mario Vegetti

editore: Carocci

pagine: 127

Il libro introduce il lettore a una sorta di visita guidata in uno dei più straordinari laboratori di pensiero politico nella
12,00

«Un paradigma in cielo». Platone politico da Aristotele al Novecento

di Mario Vegetti

editore: Carocci

pagine: 180

"Un paradigma in cielo": così Platone definisce nella Repubblica il suo modello utopico di società giusta, una sorta di stella polare per l'orientamento morale e politico dell'esistenza umana. Questo libro ricostruisce la storia delle interpretazioni antiche e soprattutto moderne del pensiero politico di Platone: un viaggio avventuroso attraverso le grandi filosofie dell'Ottocento e i conflitti politici e ideologici del Novecento, che hanno via via configurato un Platone liberale e socialista, totalitario (secondo i casi nazista o comunista), e infine persino antipolitico. Da questa complessa vicenda interpretativa c'è molto da imparare su Platone, e ancora di più sulla vicenda intellettuale della nostra modernità.
11,50

Incontro con Aristotele. Quindici lezioni

editore: Einaudi

pagine: 298

Aristotele è stato il maggiore testimone di quell'appassionato desiderio di conoscenza che egli, nelle prime righe della Metafisica, riconosce come una tensione comune a tutti gli uomini, come un segno precipuo della loro umanità. Di fronte al suo immenso sforzo di soddisfare questo desiderio, per sé e per la tradizione cui apparteniamo, è difficile non provare quell'emozione che accompagna sempre l'incontro con le grandi esperienze dell'intelligenza umana, e, nel nostro caso, con l'imponenza di un'impresa del pensiero che si stenta a concepire come dovuta al lavoro di un solo uomo. Questo libro si propone di introdurre il lettore nel laboratorio intellettuale in cui questa impresa è stata realizzata. Il suo scopo è di condurre a una comprensione critica dell'edificio di pensiero costruito da Aristotele, nella sua complessità, nel suo senso d'insieme, e anche nelle questioni che esso lascia aperte. "Incontrare Aristotele" significa dunque disporsi a un ascolto non pregiudicato e non "scolastico" della sua lezione: una lezione che è ancora in grado di parlarci e di suscitare consenso o dissenso, di non lasciarci indifferenti di fronte a quello che è stato uno dei maggiori sforzi filosofici di comprensione del mondo che la nostra tradizione ci abbia trasmesso.
22,00

L'etica degli antichi

di Vegetti Mario

editore: Laterza

Nell'antichità le nozioni di virtù, città, legge, anima, destino, passione, felicità nascono in ambito extrafilosofico, sul te
20,00

Un paradigma in cielo»

Platone politico da Aristotele al Novecento

di Vegetti Mario

editore: Carocci

pagine: 180

Un paradigma in cielo: così Platone definisce nella Repubblica il suo modello utopico di società giusta, una sorta di stella p
18,50

Guida alla lettura della Repubblica di Platone

di Vegetti Mario

editore: Laterza

pagine: 146

La tradizione riconosciuto nella "Repubblica" probabilmente il più importante, e senza dubbio il più controverso, fra i dialog
16,00

Platone

Repubblica. Libro 11º. Lettera XIV. Socrate incontra Marx. Lo Straniero di Treviri

di Vegetti Mario

editore: Guida

pagine: 56

7,00

L'etica degli antichi

di Mario Vegetti

editore: Laterza

pagine: 348

22,00

Quindici lezioni su Platone

di Vegetti Mario

editore: Einaudi

Questo libro raccoglie i frutti dell'insegnamento universitario di Vegetti su Platone, e vuol essere una presentazione del gra
19,00