Libri di Ventura Sofia
I leader e le loro storie. Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia
di Sofia Ventura
editore: Il mulino
pagine: 308
Reagan, Thatcher, Mitterrand, Kohl, Clinton, Blair, Schröder, Berlusconi, Obama, Cameron, Sarkozy, Merkel, Renzi: nelle parabo
Il racconto del capo
Berlusconi e Sarkozy
di Ventura Sofia
editore: Laterza
Sia in Italia, sia in Francia, Silvio Berlusconi e Nicolas Sarkozy sono spesso stati percepiti come espressione di uno stesso
Il federalismo
di Sofia Ventura
editore: Il mulino
pagine: 139
Cos'è veramente il federalismo? A quali correnti di pensiero si ispira? Quali sono i principali stati federali e come sono organizzati? Questo libro aiuta il lettore a orientarsi sul tema e a fare chiarezza sui molti termini ad esso connessi, come federazione, confederazione, devolution, federalismo fiscale, stato regionale. Viene descritta, in concreto, una serie di casi: dagli Stati Uniti d'America, prototipo del governo federale, alle più recenti esperienze della Spagna e del Belgio che stanno procedendo dallo stati unitario allo stato federale. Si parla anche della situazione dell'Italia, tra regionalismo e proposta federalista, e dell'Unione europea, un'esperienza innovativa che pare sfuggire alle tradizionali classificazioni.
La politica scolastica
di Sofia Ventura
editore: Il mulino
pagine: 304
Nato nel 1859 dalla legge sabauda Casati, estesa con l'Unità a tutto il territorio italiano, il nostro sistema scolastico non ha conosciuto trasformazioni complessive dopo la riforma Gentile, realizzata nel 1923 sotto un regime autoritario. I numerosi tentativi intrapresi per quasi un trentennio, dalla fine degli anni sessanta ad oggi, non si sono mai realizzati. Se il bilancio è così sconsolante, è possibile dire che oggi siamo alla vigilia di una svolta?