Libri di Verga Giovanni
Dal tuo al mio
di Giovanni Verga
editore: Rusconi Libri
pagine: 96
Rappresentato nel 1903 come dramma teatrale, il romanzo venne pubblicato sotto forma narrativa nel 1906
Tutto il teatro
di Giovanni Verga
editore: Garzanti
pagine: 656
«Non c'è niente di letterario, di romantico
Eros
di Giovanni Verga
editore: Rizzoli
pagine: 312
Concepito come un romanzo mondano, Eros segna il primo distacco di Giovanni Verga dal mondo letterario e morale della sua giov
Storia di una capinera e altri romanzi
di Giovanni Verga
editore: Sperling & kupfer
pagine: 368
«Tutto ciò che sento per quell'uomo è nuovo, è strano, è spaventoso
Eva
di Giovanni Verga
editore: Feltrinelli
pagine: 125
Il romanzo, che a detta di Verga, doveva essere consegnato per la stampa "assolutamente agli editori di Milano" esce per i tip
Il marito di Elena
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: 328
Nella nuova serie dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga esce ora il romanzo "Il marito di Elena", nell'edizion
I Malavoglia. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Giovanni Verga
editore: Recitar leggendo audiolibri
I Malavoglia, il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga è la storia di una famiglia di pescatori di umili orig
Tutte le novelle
di Giovanni Verga
editore: Mondadori
pagine: 1010
La carriera di novelliere di Giovanni Verga cominciò quasi per caso nel 1874 quando, pressato dalle difficoltà economiche e so
Eros
di Giovanni Verga
editore: Cento autori
pagine: 286
Eros racconta le passioni sfrenate e gli amori impossibili del protagonista, il marchese Alberti, un uomo alla continua ricerc
I Malavoglia
di Giovanni Verga
editore: Mondadori
pagine: 344
Al centro della narrazione sta la "Provvidenza", la barca più illustre della letteratura italiana, la più vecchia delle barche
In viaggio con la Jihad. Afghanistan-Siria, un reportage di frontiera
di Giovanni Verga
editore: Alpine studio
pagine: 182
L'Afghanistan, il giardino dell'Asia Centrale, sogno di tutti i viaggiatori e meta del turismo hippy degli anni 70, è diventato luogo di terrore a causa del regime talebano. Da decenni nessuno vi entra, se non per motivi legati alla guerra. La jihad moderna, che lì è nata, ha poi cambiato luogo spostandosi in Siria. Questo paese, di cui Damasco e Aleppo sono diventate le nuove prede da conquistare, è sempre stato laico e rispettoso delle diversità religiose, ma, ormai da anni, si trova a combattere contro nuovi gruppi ribelli il cui unico obiettivo è la restaurazione di un califfato. Solo quando scende in campo pesantemente l'Isis dei tagliagole, l'Occidente si accorge - forse tardi - del conflitto siriano. "In viaggio con la Jihad" svela i meccanismi e le radici di queste guerre, che mostrano di avere origini lontane nel tempo quando, dopo la Prima Guerra Mondiale, gli occidentali decisero di spartirsi l'Impero Ottomano ignorando le differenze etniche e religiose delle popolazioni che lo componevano. Un nuovo viaggio a Damasco nel quarto anno di guerra cerca di spiegare le nuove trasformazioni anche attraverso la visita ai più grandi campi profughi siriani.