Libri di Vergani Guido

Caro Coppi. La vita, le imprese, la malasorte, gli anni di Fausto e di quell'Italia

editore: Mondadori

pagine: 263

«Il grande airone ha chiuso le ali» scrisse Orio Vergani alla morte di Fausto Coppi, conscio che con il ciclista - che Vergani
14,00

Sarti d'Abruzzo

Le botteghe di ieri e oggi protagoniste del vestire maschile. Ediz. inglese

di Vergani Guido

editore: Skira

pagine: 104

Il libro ripercorre la storia della scuola sartoriale abruzzese specializzata nella moda maschile, che vanta origini ottocente
19,00

Paolo Grassi. Lettere 1942-1980

di Guido Vergani

editore: Skira

pagine: 348

Il volume riunisce il ricco epistolario (lettere, note, chiose) dagli anni Quaranta agli anni Ottanta di Paolo Grassi, uno dei più profondi, consapevoli e colti organizzatori di spettacolo in Italia nel XX secolo. Grassi è stato il più convinto sostenitore della necessità in Italia di un teatro che fosse anche e soprattutto un servizio pubblico, caratterizzato da un repertorio di alto livello culturale ma rivolto al grande pubblico, in particolare i ceti popolari; secondo una sua nota affermazione "Il Teatro, se vuole continuare ad essere cultura, ogni giorno deve fare qualcosa per l'uomo e per la società". Per i sui meriti artistici ha ricevuto negli anni numerose onorificenze.
24,00

Piero Tosi. Costumi e scenografie

editore: Mondadori Electa

pagine: 223

Tra le pagine di questo volume, riproposto da Electa, sfilano le immagini dei grandi capolavori del cinema italiano quali "Il Gattopardo", "Ludwig", "Morte a Venezia", "Medea", "Satyricon", "Il portiere di notte", i cui protagonisti, nei costumi di Tosi e magistralmente fotografati, sono diventati vere e proprie icone del cinema.
49,00

Un buco nell'anima. Guarire dalla malattia droga

di Guido Vergani

editore: Libri Scheiwiller

pagine: 189

Questo libro è il racconto, condotto dal giornalista e scrittore Guido Vergani, delle vittorie e delle sconfitte di due terapeuti, Roberto Bertolli e Furio Ravera, convinti che la droga debba essere riconosciuta come una malattia e debba avere la dignità, le cure, gli specialisti, le strutture, i finanziamenti cui, almeno sulla carta, ha diritto ogni malattia.
14,00

Calendario Pirelli

editore: Rizzoli

pagine: 408

L'impresa editoriale del Calendario Pirelli prende avvio nel 1963
46,48