Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vettese Angela

Desiderio

di Angela Vettese

editore: Il mulino

pagine: 141

Se dovessimo raffigurare qualcosa di sfuggente ma violento come può esserlo il desiderio, che immagine sceglieremmo? Forse que
12,00

Venezia vive. Dal presente al futuro e viceversa

di Angela Vettese

editore: Il mulino

pagine: 201

Un unicum che non smette di emozionare, che suscita sentimenti d'amore, eccitazione, felicità, ma anche disgusto e noia
15,00

L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi

di Angela Vettese

editore: Il mulino

pagine: 140

Quadri, sculture, installazioni, arte ambientale e pubblica, arte post-Internet: l'arte visiva ha acquisito nell'ultimo secolo
11,00

Capire l'arte contemporanea. La guida più imitata all'arte del nostro tempo

di Angela Vettese

editore: Allemandi

pagine: 496

La guida all'arte del nostro tempo. Grazie a questo libro per capire l'arte d'oggi basta saper leggere: scritto per essere capito.
35,00

Si fa con tutto. Il linguaggio dell'arte contemporanea

di Vettese Angela

editore: Laterza

pagine: 180

Non è vero che l'arte contemporanea non richieda più alcuna competenza tecnica e che si fondi sul principio provocatorio del r
18,00

Si fa con tutto

Il linguaggio dell'arte contemporanea

di Vettese Angela

editore: Laterza

pagine: 180

Non è vero che l'arte contemporanea non richieda più alcuna competenza tecnica e che si fondi sul principio provocatorio del r
12,00

Capire l'arte contemporanea. La guida più imitata all'arte del nostro tempo

di Vettese Angela

editore: Allemandi

pagine: 479

La guida all'arte del nostro tempo
35,00

L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi

di Vettese Angela

editore: Il mulino

pagine: 137

Quadri, sculture, installazioni, video, arte ambientale e pubblica, performance, contributi della tecnologia recente: l'arte v
11,00

Si fa con tutto. Il linguaggio dell'arte contemporanea

di Angela Vettese

editore: Laterza

pagine: 180

Non è vero che l'arte contemporanea non richieda più alcuna competenza tecnica e che si fondi sul principio provocatorio del ready-made. Al contrario, "mai come oggi non soltanto a un artista, ma a chiunque svolga un'attività inventiva, è concesso, anzi decisamente richiesto, di slittare tra competenze diverse: si dà forma a un pensiero con il continuo sovrapporsi di fattori. Il contraltare a questa libertà, tuttavia, è che si disponga di competenze varie e che si agisca in maniera precisa, progettata, realizzando le ipotesi di lavoro più varie con abilità specifiche". Anche per fare una crepa nel pavimento, un sole finto che abbronza davvero, una scatola nera nella quale il nostro corpo si disperde come nel vuoto (per citare tre opere gigantesche presentate alla Tate Modem di Londra, nell'ordine, di Doris Salcedo, Olafur Eliasson, Miroslaw Balka) occorre avere una coscienza e una dimestichezza dei propri mezzi che non è possibile improvvisare. Le nuove tecniche sembrano però avere almeno un aspetto in comune, quello del bricolage, che mette insieme materie e approcci differenti e che non mira alla durevolezza dell'opera. In ciò si rispecchia un'epoca in cui declina l'idea di storia come insieme sensato e in cui tendiamo a percepire il tempo come un flusso elastico, dominato dal frammento e dal caso. A partire da questi presupposti, Angela Vettese riflette su come sono cambiati i materiali e i linguaggi dell'arte contemporanea.
22,00

Rebecca Horn

Fata Morgana. Ediz. italiana e inglese

editore: Charta

pagine: 144

L'universo artistico di Rebecca Horn, costituito da performances, sculture, installazioni, pittura, poesia e film, contiene un
47,00

Ma questo è un quadro? Il valore nell'arte contemporanea

di Angela Vettese

editore: Carocci

pagine: 179

"Ma questa è arte?", ci si chiede di fronte a quella contemporanea, nell'epoca in cui registra il suo massimo grado di attenzione: record di prezzi alle aste, mostre sempre più numerose, costruzione di musei-cattedrali. Siamo in un nuovo rinascimento o in presenza di una stanca accademia della provocazione? Se nella nostra cultura il concetto di "arte" è indissolubilmente legato a quello di "valore", chi lo determina e con quali criteri? L'autrice fornisce spunti di riflessione su questi temi, tracciando una visione dell'arte contemporanea quale manifestazione del pensiero e del fare coerente al tempo di cui è espressione, rivelatrice profonda dei mutamenti sociali, politici, tecnologici, culturali e spirituali.
18,30

Lawrence Carroll

editore: Charta

pagine: 160

Un libro importante per conoscere il lavoro di un artista che usa i mezzi tecnici tradizionali al di fuori dagli schemi abitua
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.