Libri di Victor Hugo
Questo ucciderà quello
di Victor Hugo
editore: In Transito
pagine: 88
"Questo ucciderà quello" è il titolo di uno dei capitoli di Notre-Dame de Paris
La battaglia di Waterloo
di Victor Hugo
editore: Laterza
pagine: 130
Francesca Sanvitale, nella sua introduzione, analizza il racconto, un nucleo epico e perfetto in se stesso, tratto dal romanzo di Hugo, I miserabili.
Contro la pena di morte
di Victor Hugo
editore: Rizzoli
pagine: 284
Non la difesa speciale di questo o quel condannato, ma un'arringa in nome di tutti i possibili accusati, presenti e futuri, in
L'uomo che ride
di Victor Hugo
editore: Garzanti
pagine: 587
Ambientato nel Settecento in un'Inghilterra ricca di chiaroscuri gotici e di atmosfere oniriche, "L'uomo che ride" (1869) è un
Notre-Dame de Paris
di Victor Hugo
editore: Rizzoli
pagine: 541
Esmeralda, una giovane zingara di grande avvenenza, è solita danzare sul sagrato della chiesa di Notre-Dame, cuore della Parig
L'ultimo giorno di un condannato a morte
di Victor Hugo
editore: Edizioni clandestine
pagine: 94
Sotto forma di diario, questa opera racconta le ultime, angosciose ore d'attesa di un condannato alla ghigliottina, accusato d
Il caso Tapner
di Victor Hugo
editore: Medusa Edizioni
pagine: 92
In esilio a Guemesey, Victor Hugo scrive anche sulla questione della pena capitale. Lo spunto gli è dato dalla condanna ed esecuzione di un certo Tapner, colpevole di aver ucciso una donna per derubarla nella propria casa, fatto avvenuto proprio sull'isola dove lo scrittore viveva la sua condizione di "proscritto". Nei tre testi che qui vengono tradotti in italiano, Hugo si rivolge alla popolazione dell'isola chiedendo loro clemenza e mettendo in luce la "barbarie" della pena di morte. Il suo appello non ferma la mano del boia, e a esecuzione avvenuta Hugo invia una lunga lettera di protesta a Lord Palmerston, il ministro dell'Interno inglese, dove rievoca con attenzione minuziosa e persino a tratti raccapricciante l'avvenimento.
Parigi 1867
di Victor Hugo
editore: Medusa Edizioni
pagine: 76
Quando esce questo saggio, scritto in occasione dell'Esposizione universale di Parigi del 1867 e compreso in un volume dove fi
Notre Dame de Paris
di Victor Hugo
editore: Newton compton
pagine: 416
Quasimodo, il "gobbo di Notre-Dame", ed Esmeralda, la bellissima zingara di cui tutti si innamorano, sono i personaggi del romanzo che hanno maggiormente suggestionato generazioni di lettori. A queste due figure, e in particolare al "gobbo", si sono ispirati numerosi film di successo come anche il recente musical di Riccardo Cocciante. Ma nel popolarissimo romanzo di Victor Hugo cronaca fantastica dell'"autunno del Medioevo" - a dominare la narrazione appassionante, più che i singoli personaggi, è la folla brulicante di Parigi, sono i mendicanti della Corte dei Miracoli, i preti, gli scudieri del re e soprattutto la misteriosa, labirintica macchina della cattedrale.