Libri di Victor Serge

La Rivoluzione russa

di Victor Serge

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 112

Tra quanti parteciparono attivamente alla Rivoluzione russa del 1917, Victor Serge è sicuramente uno degli osservatori più acu
12,00

Terremoti (San Juan Parangaricútiro)

di Victor Serge

editore: E/O

pagine: 86

Victor Serge, figlio di esuli russi in Belgio in fuga dallo zarismo, prese parte da anarchico a molti movimenti rivoluzionari,
8,00

Da Lenin a Stalin. 1917-1937. Cronaca di una rivoluzione tradita

di Victor Serge

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 185

A cento anni dalla Rivoluzione d'Ottobre cosa sappiamo di quegli eventi? Quanto è rimasto nelle generazioni più giovani di quella storia complessa, violenta, alla lunga perdente - e tuttavia animata da un profondo afflato ideale, guidato da ideali di uguaglianza, giustizia e libertà -, che i libri di storia chiamano Rivoluzione comunista? I trentenni di oggi sono nati in un mondo che non è più diviso in due da una cortina di ferro. Dopo la caduta del muro di Berlino l'universo comunista si è rapidamente dissolto, e la storia di quel mondo, che una generazione fa era ben nota e aspramente dibattuta nel bene e nel male, è oggi quasi eclissata. Per questo è tanto più importante rileggere lo sviluppo di quegli eventi, il racconto dei primi vent'anni della Rivoluzione, descritti in questo libro forse dal più lucido, appassionato e lungimirante intellettuale e rivoluzionario dell'epoca. Attraverso la narrazione e il prisma interpretativo di Victor Serge - pensatore troppo presto dimenticato, come scrive David Bidussa nella prefazione di questo volume - percepiamo quel mutamento di fini, quello stravolgimento politico e ideologico che fu il passaggio dalla Rivoluzione comunista guidata da Lenin all'istituzione del regime dittatoriale di Stalin. Pochi, come Victor Serge, percepirono per tempo questo stravolgimento come il tradimento di un ideale, denunciandone pubblicamente la barbarie. Ben pochi, come lui, in Russia e in Europa occidentale, furono disposti a subire le conseguenze delle proprie idee, lottando fino all'ultimo per farsi sentire.
15,00

Memorie di un rivoluzionario (1901-1941)

di Victor Serge

editore: E/O

pagine: 440

Nel centenario della Rivoluzione d'Ottobre il racconto più avvincente di quella stagione fondamentale della storia contemporan
16,00

Il caso Tulaev

di Victor Serge

editore: Fazi

pagine: 428

Mosca, 1938
18,00

Vita e morte di Trotskij

di Victor Serge

editore: Pgreco

pagine: 376

Trotskij ha vissuto 61 anni avventurosi e appassionanti come forse nessun altro europeo del nostro secolo. Dalla deportazione in Siberia alla rivoluzione del 1905, dall'esilio a Parigi e New York al successo del '17, alla costituzione dell'Armata Rossa, allo scontro con Stalin che lo perseguitò sino alla fine, dalla Francia alla Norvegia al Messico. Victor Serge, con l'aiuto dei ricordi personali e le testimonianze della moglie di Trotskij, rappresenta al vivo l'uomo, il rivoluzionario e il teorico marxista.
24,00

Se è mezzanotte nel secolo

di Victor Serge

editore: Fazi

pagine: 280

Sono uomini e donne deportati in Siberia i protagonisti del romanzo, e le storie di questi trotzkisti - che si incontrano in u
18,00

Memorie di un rivoluzionario

di Victor Serge

editore: Massari Editore

pagine: 336

Il tempo ha confermato in sovrappiù quanto realistiche fossero le paure di Serge sulle conseguenze della degenerazione totalit
19,00
4,90

Gli anni senza perdono

di Serge Victor

editore: Tranchida

pagine: 107

10,00

Vita e morte di Trotskij

di Victor Serge

editore: Laterza

pagine: 400

10,33