Libri di Victor Uckmar
Diritto tributario internazionale. Manuale
editore: Cedam
pagine: XXXII-462
Il manuale nasce dalle esperienze di scuola e di professione, trattando in modo organico il diritto tributario internazionale,
Gulf&Med. Il mercato, gli investimenti e la finanza islamica. Hub Italia, business per la crescita
editore: Mondadori Università
pagine: 320
Il volume è un blog di tante esperienze (aziende, istituzioni, professionisti) che trainano il Sistema Italia nel Golfo e nel Mediterraneo. È il core business del nostro Paese che guarda al futuro, cogliendo al volo la vetrina di Expo 2015, a Milano, e di Expo 2020, a Dubai, per non restare al palo di fronte a competitors internazionali agguerriti. È un risiko dal timing ristretto. I Paesi del Golfo fanno soldi con il petrolio, ma il petrolio non è una ricchezza stabile, quindi alimentano il (proprio) sistema finanziario attraverso una diversificazione degli investimenti. Chi saprà muoversi meglio, porterà a casa risultati eccezionali. Per far questo in modo efficace deve avere un ruolo primario la finanza islamica. Se ne sente parlare con superficialità, identificandola, esclusivamente, con i Paesi del Golfo che, attraverso Fondi, entrano nelle aziende occidentali e investono in tutto il mondo. In Francia e in Gran Bretagna sono stati fatti passi in avanti, soprattutto in territorio legislativo. La Gran Bretagna è il primo Paese occidentale a emettere Sukuk, ovvero Titoli Sovrani che siano conformi alla Sharia. Londra vuole contendere alla Malesia, e ai Paesi del Medio Oriente, la palma del principale hub della finanza islamica in Occidente. In Italia perché tutto tace?
Linee guida per le valutazioni economiche. Un contributo alla società italiana e alla giustizia in sede civile, penale e fiscale
editore: Egea
pagine: 208
Il libro è frutto di due anni di ricerca di una "Commissione" composta da 30 esperti altamente qualificati, accademici e professionali, questi ultimi di varia estrazione (Borsa Italiana, Assirevi, Dottori Commercialisti), sotto la guida di Luigi Guatri e Victor Uckmar e sponsorizzata dall'Università Bocconi. Scopo della ricerca è il miglioramento della "qualità" delle valutazioni di aziende, di beni materiali e immateriali, di attività finanziarie ("derivati" inclusi) e di contratti, nonché dei Piani aziendali che sono il fondamento di molte scelte e decisioni, comprese le ristrutturazioni aziendali e i concordati preventivi. Ricerca della "qualità" significa anche individuazione e misura degli errori - e del grado di "approssimazione" - delle stime, temi tuttora in grande parte sconosciuti. In sintesi, la "Commissione" ha espresso ben 100 Linee guida che in nessun campo - civile, penale, fiscale - dovrebbero essere trascurate ai fini di accertare se la "qualità" delle valutazioni svolte nei vari ambiti raggiunga livelli soddisfacenti o almeno accettabili.
Le sfide per l'Italia. Competitività, innovazione e leadership
editore: Etas
pagine: 160
Il libro fa il punto sulle prossime urgenze del Paese nel mondo globalizzato, attraverso la voce di alcuni dei protagonisti de