Libri di Victor Zaslavsky
Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca
editore: Il mulino
pagine: 408
Tema fra i più spinosi e discussi nella storia dell'Ilalia repubblicana, il rapporto tra il Pci e l'Unione Sovietica negli ann
Il mio compagno di banco Ramón Mercader
di Victor Zaslavsky
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 171
Resta scolpito, di queste cronachette "sovietiche", quanto il più comico assurdo possa convivere lúgubremente con la vita quot
La Russia da Gorbaciov a Putin
editore: Il mulino
pagine: 208
Da vent'anni la Russia è un paese in transizione. La fuoriuscita dal comunismo è stato un processo caotico e grandioso, che con costi sociali altissimi ha portato il paese verso un'economia di mercato e un regime formalmente democratico. Dopo la prima fase ha tuttavia fatto seguito una deriva autoritaria e un rallentamento delle riforme. Il potere in Russia è ora in mano a un'elite proveniente dall'esercito e dai servizi di sicurezza, estranea alle idee liberali, allo stato di diritto, all'occidentalizzazione del paese; l'autoritarismo morbido di Putin riallontana la Russia dall'Europa e ricostituisce come avversario storico gli Stati Uniti nell'illusione di un'autosufficienza che la crisi economica del 2008 ha duramente smentito. Conducendo una serrata analisi di vent'anni di evoluzione politica, sociale ed economica, il volume fa il punto sul ruolo che la Russia può giocare nello scenario internazionale, e in una Europa che ha crescente bisogno delle sue materie prime e del suo mercato per i prodotti occidentali.
Pulizia di classe. Il massacro di Katyn
di Victor Zaslavsky
editore: Il mulino
pagine: 135
Nell'aprile 1940 a Katyn, nella zona di Polonia da loro occupata, i sovietici fucilarono circa quindicimila tra ufficiali e "nemici di classe" polacchi. Il massacro venne poi scoperto dai nazisti allorché a loro volta occuparono quelle aree dopo l'attacco all'Urss. Quella scoperta fu l'inizio di una lunga guerra di propaganda e disinformazione. I sovietici, accusati della strage dai tedeschi, restituirono le accuse al mittente orchestrando una campagna di falsificazione cui gli Alleati, durante la guerra, non ritennero di opporsi; come in sostanza non lo ritennero nel dopoguerra per ragioni di opportunità e di "distensione". Solo ai tempi di Eltsin sono stati resi pubblici i documenti che comprovano la responsabilità sovietica. Basato su quei documenti, il libro ricostruisce l'intera vicenda come caso esemplare di manipolazione storica.
Pulizia di classe. Il massacro di Katyn
di Victor Zaslavsky
editore: Il mulino
pagine: 133
A seguito dell'alleanza tedesco-sovietica siglata in agosto, nel settembre 1939 i tedeschi invadevano la Polonia, scatenando l
Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca
editore: Il mulino
pagine: 407
Questo studio affronta uno dei temi più spinosi e discussi nella storia dell'Italia repubblicana: il rapporto tra il PCI e l'U
Storia del sistema sovietico
L'ascesa, la stabilità, il crollo
di Zaslavsky Victor
editore: Carocci
pagine: 292
Evento tra i più straordinari nella storia di tutti i tempi, il crollo improvviso dell'impero sovietico e la conseguente estin
Storia del sistema sovietico. L'ascesa, la stabilità, il crollo
di Victor Zaslavsky
editore: Carocci
pagine: 292
Il crollo improvviso dell'impero sovietico è stato forse l'unico caso di collasso di una superpotenza e del suo sistema mondiale, verificatosi in tempo di pace e per ragioni essenzialmente interne. Questo libro ricostruisce le fasi di ascesa, maturazione e successiva degenerazione della società sovietica, tracciando un affresco di settant'anni di storia comunista.
Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca
editore: Il mulino
pagine: 312
Basato su una documentazione sinora inedita, conservata presso l'archivio del Ministero degli Esteri sovietico e l'archivio ge