Libri di Vidiadhar S. Naipaul
Dolore
di Vidiadhar S. Naipaul
editore: Adelphi
pagine: 47
Questo testo, inedito per l'Italia, è uno degli ultimi scritti da V
Una casa per Mr Biswas
di Vidiadhar S. Naipaul
editore: Adelphi
pagine: 566
Nel 1961 la scena letteraria fu scossa da un romanzo molto diverso da tutti quelli che negli stessi anni venivano letti, discu
Il ritorno di Eva Perón
di Vidiadhar S. Naipaul
editore: Adelphi
pagine: 301
Naipaul ricostruisce tre esemplari parabole umane, tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso, che si traducono in al
Lo scrittore e il mondo
di Vidiadhar S. Naipaul
editore: Adelphi
pagine: 544
Chi desidera sapere - nel senso innanzitutto di vedere - come è fatto il mondo, oggi e l'altro ieri, non ha che da aprire ques
L'enigma dell'arrivo
di Vidiadhar S. Naipaul
editore: Adelphi
pagine: 412
"L'enigma dell'arrivo" è nello stesso tempo un'intensa meditazione autobiografica e una delle più ipnotiche narrazioni della maturità di Naipaul. Tutto ruota intorno al luogo in cui lo scrittore si insedia al suo ennesimo ritorno in Inghilterra: un cottage nella valle del Wiltshire che solo un breve viottolo separa dall'incanto arcano di Stonehenge, i cui antichi tumuli "profilati contro il cielo" si intravedono dal varco di una siepe. Da qui - da questo osservatorio opaco e metafisico, dove cupi parchi secolari convivono con autostrade solcate da camion colorati come giocattoli - lo scrittore scruta e ricorda, in un unico flusso. Scruta la comunità circostante (mungitori, contadini, piccoli imprenditori e giardinieri in tweed) come un microcosmo ibernato in una "rete di risentimenti reciproci", di gente infelice che per sopravvivere deve restare "cieca alla propria condizione". E ricorda le tante sequenze del suo passato di nomade e apolide, dalla Trinidad romantica e perduta della sua infanzia (un universo "di campi di canna da zucchero e di capanne e di bambini scalzi") a una Londra "estranea e sconosciuta", che gli porterà - tra i doni taumaturgici - una passione febbrile per Charles Dickens. L'esito è un percorso umano e intellettuale di disillusione radicale, in cui Naipaul - immettendo nella propria cadenza un inconsueto timbro malinconico - trova il solo appiglio e la sola vera patria in una tortuosa vocazione di scrittore.
Sull'ansa del fiume
di Vidiadhar S. Naipaul
editore: Adelphi
pagine: 327
Attratto da un richiamo fatale nel cuore dell'Africa, il giovane Salim, indiano di fede musulmana, lascia la costa orientale del continente per rilevare da un amico di famiglia un eccentrico bazar in riva a un fiume punteggiato dalle "isole scure" dei giacinti e circondato da un paesaggio primordiale di foreste, torrenti nascosti e impervi, canali infestati da zanzare e solcati da chiatte, buganvillee rigogliose, tramonti velati di nuvole lungo le rapide. Qui cercherà di contribuire, con pochi sodali, all'evoluzione di una società travolta da recenti tumulti. E in un primo momento la comunità dell'"ansa del fiume" - così come l'intero paese sembrerà avviarsi a un promettente progresso. Ma quello slancio innovatore, fagocitato dal Grande Uomo (nel quale non è difficile riconoscere il dittatore Mobutu), si convertirà presto in un futurismo grottesco (il "radioso avvenire"); e, unito alla feroce rabbia accumulata nel periodo coloniale e a un equivoco ritorno alla 'nazione autentica', susciterà un sistema di controllo paranoico e una catena di cieche rappresaglie - consegnando Salim a un destino di apolide senza patria e senza vera identità.
Il massaggiatore mistico
di Naipaul Vidiadhar S.
editore: Adelphi
pagine: 230
Il massaggiatore mistico è un romanzo di formazione e insieme un trattato etnografico carico di ironia, dove la confusa identi
La perdita dell'Eldorado
di Naipaul Vidiadhar S.
editore: Adelphi
pagine: 405
Crescere in un mondo "senza passato" può segnare una vita intera
I mimi
di Naipaul Vidiadhar S.
editore: Adelphi
pagine: 322
Singh, giovane coloniale di origine indiana, lascia alla fine della seconda guerra mondiale la nativa Isabella, isola incaston
Scrittori di uno scrittore
di Naipaul Vidiadhar S.
editore: Adelphi
pagine: 217
Il mio intento in questo libro non è la critica letteraria né la biografia
Semi magici
di Naipaul Vidiadhar S.
editore: Adelphi
pagine: 329
una tarda estate berlinese, verso la metà degli anni Settanta