Libri di Vincenzo Cicero
Sapienza muta. Dio e l'ontologia
di Vincenzo Cicero
editore: Morcelliana
pagine: 160
La cristologia filosofica rappresenta uno dei campi più innovativi della filosofia degli ultimi decenni, e ha avuto il suo cap
Leggere il «Libro rosso» di Jung
editore: La scuola
pagine: 216
Scritto, miniato e illustrato tra il 1913 e il 1930, ma pubblicato solo nel 2009, cioè quasi cinquant'anni dopo la morte di Jung, il Libro rosso si è rivelato uno degli eventi editoriali più importanti del nuovo secolo, soprattutto per la scossa tellurica che ha provocato nell'ambito degli studi junghiani. Questo volume, grazie all'apparato iconografico completo, all'originale riarticolazione del testo e all'agile glossario, si presenta come un compendio indispensabile per la comprensione del viaggio di Jung «all'altro polo di Dio» narrato e raffigurato nel Libro rosso.
Istante durata ritmo
Il tempo nell'epistemologia surrazionalista di Bachelard
di Vincenzo Cicero
editore: Vita e pensiero
pagine: 136
Negli anni '30 del secolo scorso il filosofo Gaston Bachelard elaborò una dottrina epistemologica spregiudicata, provocatoria,
Il Platone di Hegel
Fondamenti e struttura delle "Lezioni su Platone"