Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Costantino

Il più bello di tutti

di Vincenzo Costantino

editore: Marcos y marcos

pagine: 160

12,00

Nati per lasciar perdere

di Vincenzo Costantino

editore: Marcos y marcos

pagine: 111

"Lasciar perdere è fiducia, misericordia, rispetto della vita altrui. Lasciar vincere è presunzione. Se cerchi e riconosci solo la vittoria e durante la partita non ti diverti, sì... per me hai perso in partenza. Sono un libro e nell'attesa vivo la curiosità degli occhi, faccio baratto di carezze con le mani dei bambini, giro il mondo senza pagare il biglietto, ma diventandolo, non combatto battaglie perché non combatto guerre non mi regalo mi condivido. Anche dove non sembra la mia storia è anche la tua, gira con me girerai il mondo anche nel verso contrario. Sono nato per lasciar perdere, e vivere."
10,00

Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare

di Vincenzo Costantino

editore: Marcos y marcos

pagine: 126

"Sono nato come tutti con l'idea che la mia vita sarebbe stata un percorso difficile, un lavoro di costruzione e modellamento. Sono nato in una città che si nutre di solitudini e disperazione: Milano. Cercare di capire come si diventa grandi a Milano è come cercare di capire come si diventa biondi a Copenhagen. Non esistono ragioni, lo si diventa. È come vivere a Maranello con in testa l'idea della velocità, solo che la pista non ti regala albe o tramonti da ricordare ma solo giornate da trascorrere. I profumi sono anonimi, come le facce e le facce sono incredibilmente fiere perché guardano l'Italia dall'alto. Allora come dovrebbero essere a Bolzano anche se è vero che lì guardano la Germania dal basso." Vincenzo Costantino, detto Cinaski, nasce a Milano il 19 novembre 1964. Cinico e sensibile, egocentrico e distaccato, alticcio e lucido, amabile e provocatorio. Poeta narratore ed interprete, libera la poesia dai libri per regalarla al palco e alla voce. La poesia scritta gli va stretta e Cinaski ama invece raccontare in prima persona di fronte al pubblico e non a ipotetici lettori. Ecco quindi che prende forma un vero e proprio spettacolo. Un monologo condotto da un "quasi-attore" dotato di carisma e di una voce profonda e intrigante. Le sue parole prendono vita diventando canzoni, arie, melodie legate al mondo musicale del jazz del blues e del rock.
12,00

In clandestinità

Mr Pall incontra Mr Mall

editore: Feltrinelli

pagine: 219

Pagine in forma di round, perché la boxe è un po' la metafora della vita
8,00 6,40

In clandestinità

Mr Pall incontra Mr Mall

editore: Feltrinelli

pagine: 219

Pagine in forma di round, perché la boxe è un po' la metafora della vita
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.