Libri di Vincenzo Pilato
Discepoli della via. Questioni e prospettive sul metodo della teologia
di Vincenzo Di Pilato
editore: Città Nuova
pagine: 256
Molti teologi sostengono oggi che non sono in discussione soltanto dogmi o singole riforme, quanto i fondamenti stessi della f
Commentario ai documenti del Vaticano II
editore: Edb
pagine: 320
La collana si configura come una novità assoluta nel panorama italiano: un Commentario di taglio scientifico ai documenti del
Consegnati a Dio. Un percorso storico sulla fede
di Vincenzo Di Pilato
editore: Città Nuova
pagine: 136
Che cos'è la fede? Come nella storia della teologia si è evoluta la riflessione su di essa? L'autore avvia un percorso di lettura storica e teologica. Il risultato è un itinerario affascinante attraverso una serie di "quadri storici": dal concetto di Sacro nella mentalità primitiva alla Rivelazione del Santo nell'Antico e Nuovo Testamento, alla dimensione della fede in sant'Agostino, in san Tommaso fino alla definizione che il Concilio Vaticano II ha dato della fede nel Dei Verbum.
La mafia, la Chiesa, lo Stato
di Vincenzo Pilato
editore: Effata
pagine: 320
La mafia Storiografia e aspetti evolutivi: dalla mafia rurale a quella urbana e, successivamente, a quella economico-finanziar
Fede
di Di Pilato Vincenzo
editore: Cittadella
pagine: 150
In un contesto di forte instabilità mondiale, come è possibile annunciare la fede? C'è un'autentica chance di incontro tra uom
All'incontro con Dio. In dialogo con la teologia di Hans Waldenfels
di Vincenzo Di Pilato
editore: Città Nuova
pagine: 456
L'opera teologica di Hans Waldenfels si colloca in una posizione originale nel vasto e pluriforme panorama della teologia fondamentale contemporanea. Innestando la sua riflessione sulle linee del magistero del Concilio Vaticano II, Waldenfels si è impegnato infatti in modo coerente ed omogeneo ad affrontare il tema della Rivelazione nella sua prospettiva più attuale, quella del pluralismo religioso. Per questo "la teologia di Waldenfels viene a costituire un importante e per certi versi imprescindibile punto di confronto per chiunque voglia oggi approfondire seriamente la teologia delle religioni e del dialogo interreligioso. Anche perché, nel modello teologico da lui progressivamente elaborato e proposto, trovano posto - spesso in una sintesi profonda - le innovative prospettive metodologiche e concettuali di Autori della grande tradizione spirituale e teologica del cristianesimo. [...] Tutto ciò giustifica l'interesse per una ricerca su Waldenfels come quella svolta con puntiglio, rigore, apertura d'orizzonti da Vincenzo Di Pilato" (dalla Prefazione di Piero Coda).