Libri di Vincenzo Vitiello
Nel silenzio del Padre. Cristianesimo e storia da Paolo a Gesù
di Vincenzo Vitiello
editore: Salerno Editrice
pagine: 212
La crisi del nostro tempo è tanto profonda che neppure ne vediamo i confini
Dipingere Dio
editore: Alboversorio
pagine: 73
Uno dei temi più affascinanti della storia delle religioni, che accende il dibattito attuale tra i tre grandi monoteismi del Cristianesimo, dell'Ebraismo e dell'Islam, consiste nella possibilità e nella opportunità di raffigurare ciò che non può essere rappresentato: il volto di Dio. Oltre la polemica iconoclasta, il Cristianesimo ha sempre creduto nella possibilità di dipingere Dio, come mostrano i quadri di Serena Nono, che qui danno vita ad un dibattito che coinvolge estetica e teologia, filosofia e religione.
Non dividere il sì dal no. Tra filosofia e letteratura
di Vincenzo Vitiello
editore: Laterza
pagine: 130
Filosofia teoretica. Le domande fondamentali: percorsi e interpretazioni
di Vincenzo Vitiello
editore: Mondadori bruno
pagine: 352
La favola di Cadmo. La storia tra scienza e mito da Blumenberg a Vico
di Vincenzo Vitiello
editore: Laterza
pagine: 184
Hegel in Italia. Dalla storia alla logica
di Vincenzo Vitiello
editore: Guerini e associati
pagine: 318
Tra la fine dell'800 e la prima metà del '900, il pensiero di Hegel ha suscitato non solo nuovi commenti e nuove interpretazioni, ma anche nuove filosofie, che, pur riconoscendo la loro derivazione hegeliana, si sono formate in alternativa al sistema filosofico tedesco. L'intento di questo volume è di valutare sin dove la filosofia italiana di ispirazione hegeliana di Croce, Paci, Gentile, Spirito, Calogero, Severino e Bertrando Spaventa sia riuscita a portarsi all'altezza del suo autore di riferimento.
Dire Dio in segreto
di Vincenzo Vitiello
editore: Città Nuova
pagine: 136
"È possibile parlare di Dio? E in che modo? Parlare non è forse definire, circoscrivere, de-limitare? Ma è concepibile che l'intelletto finito dell'uomo stabilisca limiti all'infinita essenza di Dio?": è l'interrogativo che guida l'autore nella sua ricerca. Contro la tendenza dominante del pensiero filosofico occidentale che segue la via negationis (di Dio è possibile parlare solo negativamente, dicendo ciò che non è), l'autore guarda al pensiero cristiano in cui non è la parola dell'uomo su Dio a rivelare ciò che Dio è, ma la Parola di Dio su se stesso.
Dialoghi sulla fede e la ricerca di Dio
editore: Città Nuova
pagine: 144
Le grandi domande sul senso della vita, sul bene e sul male, sul dolore e la morte, da sempre oggetto di riflessione dei filosofi come dell'uomo comune, presuppongono una domanda ancora più grande, su Dio. È l'interrogativo ultimo che, sia chi è in ricerca, sia chi dice di "aver già trovato", devono porsi perché il cercare non sia vano e possa approdare a una risposta, anche se mai definitiva. Ma come cercare Dio, con la ragione o con la fede? Quanto la fede è frutto del Suo intervento e quanto il risultato di una nostra ricerca? Che cosa vuol dire credere? Sono solo alcune delle domande che Ottavio Di Grazia, storico del cristianesimo, pone a Vincenzo Vitiello e Bruno Forte.
Vico. Storia, linguaggio, natura
di Vincenzo Vitiello
editore: Edizioni di storia e letteratura
pagine: 122
Muovendo dall'analisi del rapporto tra storia ideale eterna e lingua eroica, che nella "Scienza Nuova" rinnova la tensione del
Immanuel Kant. L'architetto della «Neuzeit». Dall'abisso della ragione il fondamento della morale e della religione
di Vincenzo Vitiello
editore: Inschibboleth
pagine: 415
La filosofia trascendentale di Kant segna una svolta radicale nella concezione tradizionale del mondo e dell'uomo: il passaggi
Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona
di Vincenzo Vitiello
editore: Edizioni ETS
pagine: 144
Nella malattia - aveva scritto Proust, narrando, in "Guermantes", la lenta morte della nonna - l'io "sente" il suo proprio cor