Libri di Vinci Simona
L'altra casa
di Simona Vinci
editore: Einaudi
pagine: 372
Una villa del Settecento in mezzo alla pianura
Mai più sola nel bosco. Dentro le fiabe dei Fratelli Grimm
di Simona Vinci
editore: Marsilio
pagine: 160
C'è una fiaba in questo libro, e la fiaba racconta di una bambina e di una creatura misteriosa
Nel bianco
di Simona Vinci
editore: Neri Pozza
pagine: 280
«Viaggiare è fuggire il proprio demone familiare, distanziare la propria ombra, seminare il proprio doppio»: così Paul Morand
Rovina
di Simona Vinci
editore: Einaudi
pagine: 120
Via Emilia, tratto Parma-Reggio: Tir, rumore e cantieri
Come prima delle madri
di Simona Vinci
editore: Einaudi
pagine: 330
Pietro apre gli occhi e vede una realtà sconosciuta: un collegio, un posto squadrato anche fisicamente, cinto da un muro oltre
Mai più sola nel bosco. Dentro le fiabe dei Fratelli Grimm
di Simona Vinci
editore: Marsilio
pagine: 155
C'è una fiaba in questo libro, e la fiaba racconta di una bambina e di una creatura misteriosa
Willie lo strambo e altre storie. Macabre
editore: Sperling & kupfer
pagine: 241
Il terrore ha più di un volto e gli autori di questa raccolta sono pronti a dimostrarcelo: otto storie che non dimenticherete
Dei bambini non si sa niente
di Simona Vinci
editore: Einaudi
pagine: 152
Una bambina di dieci anni canta, in grembiule azzurro e anfibi rossi, davanti a un mare di grano
In tutti i sensi come l'amore
di Simona Vinci
editore: Einaudi
pagine: 205
Una bambina in viaggio con la madre in una Maremma soffocata da una coltre nera di pioggia; una ragazza alla finestra su una s
Stanza 411
di Simona Vinci
editore: Einaudi
pagine: 129
Una donna si guarda allo specchio, nuda in una stanza d'albergo, al centro esatto della città di Roma, a pochi passi dal Panth
Parla, mia paura
di Simona Vinci
editore: Einaudi
pagine: 121
Simona Vinci si immerge nella propria paura e cerca un linguaggio per confessarla
La prima verità
di Simona Vinci
editore: Einaudi
pagine: 397
Nel 1992 Angela, giovane ricercatrice italiana, sbarca sull'isola di Leros. È pronta a prendersi cura, come i suoi colleghi di ogni parte d'Europa, e come i medici e gli infermieri dell'isola, del perdurante orrore, da pochi anni rivelato al mondo dalla stampa britannica, del "colpevole segreto d'Europa": un'isola-manicomio dove a suo tempo un regime dittatoriale aveva deportato gli oppositori politici di tutta la Grecia, facendoli convivere con i malati di mente. Quelli di loro che non sono nel frattempo morti sono ancora tutti lí, trasformati in relitti umani. Inquietanti, incomprensibili sono i segni che accolgono la ragazza. Chi è Basil, il Monaco, e perché è convinto di avere sepolto molto in alto "ciò che rimane di dio?" E tra i compagni di lavoro, chi è davvero la misteriosa, tenace Lina, che sembra avere un rapporto innato con l'isola? Ogni mistero avrà risposta nel tesoro delle storie dei dimenticati e degli sconfitti, degli esclusi dalla Storia, nell'"archivio delle anime" che il libro farà rivivere per il lettore: storie di tragica spietata bellezza, come quella del poeta Stefanos, della ragazza Teresa e del bambino con il sasso in bocca. Con "La prima verità" che, fin dal titolo, da un verso di Ghiannis Ritsos, allude a una verità di valore assoluto oltre e attraverso le vicende del libro, che si svolgono in luoghi e tempi diversi, e delle vite dei personaggi che si presentano al lettore, Simona Vinci torna al romanzo dopo molti anni, e vi torna con una felicità e una libertà mai raggiunte prima.