Libri di Virgilio Marone Publio
Eneide. Testo latino a fronte
di Publio Virgilio Marone
editore: Feltrinelli
pagine: 779
La storia della fuga di Enea da Troia in fiamme e della fondazione, dopo molte peripezie e battaglie, di Roma, fu scritta da V
Æneis. Volgarizzamento senese trecentesco di Ciampolo Di Meo Ugurgieri
di Publio Virgilio Marone
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 555
Dopo la riscrittura cavalleresca dell'Æneis - compiuta nel XII secolo dall'autore del Roman d'Eneas, e di fianco alla versione
Opere: Bucoliche-Georgiche-Eneide
di Publio Virgilio Marone
editore: Mesogea
pagine: 393
Attraverso le vicende tormentate delle grandi guerre civili che segnarono a Roma la fine della Repubblica e l'avvento del prin
Eneide
di Publio Virgilio Marone
editore: Marsilio
pagine: 400
Il viaggio di Enea, novello Odisseo, per fondare sui lidi italici una nuova Troia
Eneide. Libro 2º
di Publio Virgilio Marone
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 392
Alla corte di Didone Enea narra la caduta di Troia e la sua fuga dalla città in fiamme con il padre Anchise, il figlio Ascanio
Le bucoliche. Testo latino a fronte
di Publio Virgilio Marone
editore: Carocci
pagine: 533
Se Virgilio non avesse scritto le Bucoliche, fidando nella sua audace giovinezza, il cammino della poesia occidentale sarebbe
Tutte le opere: Bucoliche-Georgiche-Eneide-Appendix. Testo latino a fronte
di Publio Virgilio Marone
editore: Bompiani
pagine: 1242
Virgilio, per la raffinatezza della sua tecnica e per la sua originalità rispetto ai modelli precedenti, veniva considerato già dai suoi contemporanei come il più grande autore latino. Le successive epoche del mondo antico, il Medioevo, la modernità hanno definitivamente consacrato il suo ruolo di poeta per eccellenza e di maestro spirituale dell'umanità: ruolo fondato da un lato sul "bello stile" che Dante si vanta di aver appreso da lui, dall'altro sulla concezione dell'eroismo, e della vita umana in generale, come limpida e sofferente acquiescenza alla volontà immotivata del fato. Questo volume - a cura di Guido Paduano, uno dei più profondi studiosi del mondo classico offre tutte le opere di Virgilio (i tre capolavori e le composizioni per lo più apocrife raccolte nella cosiddetta Appendix Vergiliana) con una nuova e raffinata traduzione, con uno straordinario apparato critico (un ricco commento, preceduto da una chiara introduzione) e con un rigoroso testo latino a fronte: l'edizione delle Georgiche e dell'Eneide è quella stabilita per la "Bibliotheca Teubneriana" da Gian Biagio Conte, mentre le edizioni delle Bucoliche e dell'Appendix sono quelle degli "Oxford Classical Texts", curate rispettivamente da H.A.B. Mynors e da un'équipe di specialisti. Un'occasione per rileggere integralmente un grande classico che suscita ancora oggi intense emozioni.
Eneide. Testo latino a fronte
di Virgilio Marone Publio
editore: Marsilio
pagine: 803
Il viaggio di Enea sui lidi italici per fondare una nuova Troia
Eneide. Con note storico-mediche
di Virgilio Marone Publio
editore: Mattioli 1885
pagine: 259
L'Eneide, composta tra il 29 e il 19 a