Libri di Vittore Branca
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio
di Vittore Branca
editore: Storia e Letteratura
pagine: 420
I due volumi sulla tradizione delle opere di Boccaccio rappresentano uno strumento utile per chiunque voglia studiare la tradizione manoscritta del grande poeta. Nel I sono raccolti saggi dedicati al Boccaccio 'napoletano', dove si affrontano problemi di attribuzione sollevati dalle primissime opere, e si avviano indagini fondamentali sulle Rime. Spicca l'abbondanza di notizie sui manoscritti ora irreperibili, ricavate da antichi inventari e documenti di ogni tipo, di valore grandissimo anche per la storia della cultura. Questi volumi, dall'aspetto così severamente specialistico, conservano sempre l'entusiasmo e la tensione dell'avventura, sentimenti che non possono mancare nella fatica dei grandi studiosi: in questo modo, gli accertamenti eruditi si animano nella prospettiva di un dono da lasciare a chi riprenderà il lavoro.
Boccaccio medievale
di Branca Vittore
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Con questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1956, Branca proponeva un approccio nuovo al Decameron e al suo autore
Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti
di Vittore Branca
editore: Aragno
pagine: 447
"Siamo nani sulle spalle di giganti", mi è venuto da ripetere con Bernardo di Chartres, rileggendo quei miei elzeviri-incontri con protagonisti nella vita politica e religiosa, sociale e culturale di tre continenti nell'ultimo secolo (oggi tutti ormai scomparsi eccetto Giovanni Paolo II). La mia piccolezza contribuisce, mi pare, a far grandeggiare - anche nell'episodio e nell'aneddoto - la loro importanza nella e per la vita del Novecento. Una vita alla quale io ho partecipato molto modestamente (come ricordano le ultime pagine), operando lungo settant'anni, nella ricerca di verità e di libertà: una ricerca che quei maestri e protagonisti avevano posto generosamente come fine ideale della loro vita e della loro azione. (Vittore Branca)
Boccaccio medievale e nuovi studi sul Decameron
di Vittore Branca
editore: Sansoni
pagine: 476
E' grazie a quest'opera che si è iniziato a considerare il Decamerone, oltre che un esemplare testo di lingua, la più ricca trasfigurazione letteraria della cultura del suo tempo. La ricchezza dei motivi culturali e ideali che animano le novelle, la complessità dei ritmi narrativi secondo i quali è costruita la vita, l'importanza dei motivi storici e sociali nell'ispirazione della narativa del Boccaccio, vengono esaminati da Branca, che individua nel libro l'espressione più alta dell'epoca che segnò in Italia la fine del Medioevo.
«Con amore volere». Novellar di mercatanti fra Boccaccio e Machiavelli
di Branca Vittore
editore: Marsilio
Alla classsica lettura del Decameron, come testo esemplare di una grandiosa epopea mercantesca, si sono affiancate molte altre