Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorini Elio

Uomini e no

di Elio Vittorini

editore: Mondadori

pagine: 264

Enne 2, il protagonista di questa vicenda, tutta compresa in pochi giorni del gennaio 1944, è un partigiano che agisce tra le
14,00

Dai Gettoni al Menabò. Lettere 1956-1965

di Elio Vittorini

editore: Scalpendi

pagine: 720

Non si può dire che l'epistolario di uno scrittore sia - generalmente - un'opera composta per il pubblico, ma nel caso di Elio
30,00

Le città del mondo

di Elio Vittorini

editore: Bompiani

pagine: 384

Pubblicato postumo e incompiuto nel 1969 con la curatela di Vito Camerano e Italo Calvino, Le città del mondo è il racconto di
14,00

Conversazione in Sicilia

di Elio Vittorini

editore: Bompiani

pagine: 360

Silvestro si sente impotente di fronte alle sofferenze del genere umano
13,00

Il sempione strizza l'occhio al Frejus

di Elio Vittorini

editore: Bompiani

pagine: 560

Narrato in prima persona con la voce dell'ipotetico figlio disoccupato - artificio narrativo che anticipa il nouveau roman fra
10,00

Le donne di Messina

di Elio Vittorini

editore: Bompiani

pagine: 368

"Le donne di Messina" racconta i profondi cambiamenti che conducono l'Italia al boom economico degli anni sessanta attraverso
14,00

Il garofano rosso

di Elio Vittorini

editore: Bompiani

pagine: 240

Siracusa, anni venti
13,00

Tre storie. La mia guerra. Erica e i suoi fratelli. La garibaldina

di Elio Vittorini

editore: Bompiani

pagine: 272

"Erica e i suoi fratelli", iniziato da Vittorini tra il gennaio e il luglio 1936, fu abbandonato dallo scrittore allo scoppio
13,00

Uomini e no

di Elio Vittorini

editore: Mondadori

pagine: 222

Enne 2, un partigiano che vive la Resistenza a Milano nel 1944, è tormentato dall'amore impossibile per una donna sposata, Ber
12,00

Si diverte tanto a tradurre? Lettere a Lucia Rodocanachi 1933-1943

di Elio Vittorini

editore: Archinto

pagine: 117

Nella chiusa atmosfera dell'Italia fascista, letterati, artisti, intellettuali cercano oltre frontiera i segni di un pensiero e di una libertà che deve essere conosciuta, e sono i libri stranieri, nonostante le difficolta poste dalla censura ad alimentare un editoria altrimenti languente e a proporre le alternative che fungeranno da stimolo ai nostri autori. Dal gabinetto Vieusseu di Firenze, Montale ordina e smista agli abbonati le opere di Lawrence, di Steinbeck, di Faulkner e intrattiene con i lettori rapporti che nel caso di Lucia Rodocanachi diventano di vera propria amicizia. Lucia è un appassionata lettrice e cultrice delle letterature straniere, e nella sua casa di Arenzano finiranno per darsi convegno letterati e artisti che trovano in lei non solo un'affinità intellettuale ma una preziosa collaboratrice capace di sciogliere per loro i nodi di lingue non ben conosciute e di aiutarli a portare a termine incarichi spesso troppo onerosi. Fra gli altri, Elio Vittorini, presentato da Montale alla "gentile signora" e che ne diventa uno del principali interlocutori, commissionandole buona parte del lavoro di traduzione che doveva svolgere in proprio e che lo avrebbe imposto, insieme con Pavese, come uno degli artefici del "mito" della letteratura americana. Dello "scandalo che si è voluto creare su questa vicenda le lettere di Vittorini, nella loro integrità, permettono di stabilire i giusti confini e di aprire, nella vita del tempo, una finestra di vivace cronaca e di inedita quotidianità.
20,00

Le città del mondo

di Vittorini Elio

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Due pastori attraversano la Sicilia insieme ai loro figli
11,00

Conversazione in Sicilia

di Elio Vittorini

editore: Rizzoli

pagine: 384

"In nessun libro recente il dolore e l'angoscia, il dato umano che è all'origine della creazione, sono apparsi così evidenti
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.