Libri di Vittorio Messori
Gli occhi di Maria. Roma 1796: prodigi nell'Italia invasa da Napoleone
editore: Ares
pagine: 312
Era il 9 luglio 1796, mentre l'esercito di Bonaparte invadeva lo Stato Pontificio, più di cento immagini sacre, la maggior par
Uomini, storia e fede
di Vittorio Messori
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 400
Vittorio Messori è impegnato in una riflessione che, lungi dall'esaurirsi in se stessa, deve tramutarsi in un'occasione per trasformarsi in prassi: cioè vivere veramente il cristianesimo, anche a costo di assumere atteggiamenti "scomodi" e che non cercano facili applausi. I saggi raccolti in questa antologia spaziano dai problemi dell'immigrazione e dell'affermarsi di una società multietnica a una rimeditazione sulla Rivoluzione francese e sul Risorgimento italiano, al mistero della presenza del male nel mondo, al secolo degli "ismi", a personaggi come Freud, Prezzolini, Solzenicyn, Voltaire, Moravia, Martin Luther King, ai rapporti con gli ebrei - i "nostri fratelli maggiori" - ai fatti della storia, alla mafia, alla pena di morte, al calcio.
Il miracolo. Spagna, 1640: indagine sul più sconvolgente prodigio mariano
di Vittorio Messori
editore: Rizzoli
pagine: 272
Nel 1640 a Calanda, uno sperduto villaggio dell'Aragona, un giovane contadino a cui era stata amputata una gamba appena sotto
Conversione. Una storia personale
editore: Mondadori
pagine: 169
Questo libro racconta il ritorno alla fede di Leonardo Mondadori, oggi al vertice della casa editrice che porta il nome del nonno Arnoldo. Un'educazione non strettamente religiosa, due divorzi, tre figli, gusti e abitudini della borghesia laica milanese. In seguito però qualcosa è cambiato. Si è realizzato un incontro imprevisto che ha dato un nuovo senso alla sua vita. Per condividere con quanti più possibile la sua gioiosa scoperta, Leonardo ha deciso di parlarne con Vittorio Messori, lo scrittore cattolico, giunto anch'egli alla fede da una formazione laica.
Opus Dei. Un'indagine
di Vittorio Messori
editore: Mondadori
pagine: 287
Giornalista e scrittore cattolico, Vittorio Messori presenta in questo libro il risultato di una "indagine sul campo" sull'Opu
Gli occhi di Maria
editore: Rizzoli
pagine: 315
Luglio 1796: le truppe di Napoleone invadono lo Stato pontificio saccheggiandolo e sconvolgendolo con le loro violenza
Bernadette non ci ha ingannati. Un'indagine storica sulla verità di Lourdes
di Vittorio Messori
editore: Mondadori
pagine: 291
Le diciotto apparizioni della Vergine Maria nella Grotta di Massabielle, presso Lourdes, sono da più di centocinquant'anni motivo di accese polemiche, soprattutto sulla credibilità dell'unica testimone, la quattordicenne Bernadette Soubirous. Lei sola ha visto, ha sentito, ha riferito. Ma davvero questa ragazzina misera e analfabeta, sulle cui fragili spalle grava il peso del maggior santuario del mondo (cinque milioni di pellegrini ogni anno, sempre in aumento), avrebbe colloquiato a tu per tu con Colei che si definì l'Immacolata Concezione? Le sue non sono forse allucinazioni di un'isterica o, peggio, invenzioni suggeritele dalla vanità di adolescente frustrata, da genitori interessati oppure da qualche ambiguo membro del clero? Molti hanno sostenuto e tuttora sostengono simili tesi. Nel suo impegno per la riscoperta di un'apologetica pacata e rigorosa, Vittorio Messori indaga da decenni sulla verità della testimonianza di Bernadette, attribuendole un valore religioso decisivo. Il risultato è questo libro, segnato dal consueto equilibrio tra il rispetto del credente per il Mistero e il rispetto dello storico per il rigore della ricerca. Nessuna elevazione misticheggiante, qui, nessuno scandalo o invettiva, bensì una mole impressionante di dati e notizie talvolta inediti, spesso nascosti o dimenticati; sempre, comunque, vagliati alla luce della ragione.
Le cose della vita
di Vittorio Messori
editore: San paolo edizioni
pagine: 448
Con questo suo nuovo volume Messori raccoglie 136 voci recuperate dagli articoli di Avvenire (con numerosi ritocchi e rifacimenti), e una decina di interventi pubblicati su altri giornali. "La cronaca da cui ero assediato mentre scrivevo, veniva soprattutto dai due eventi che solo ora, tra drammi e travagli, vanno facendosi storia: a livello internazionale la fine dei regimi marxisti, a livello italiano la fine del 'regime' coagulatosi attorno ai partiti nei decenni del dopoguerra." Intento dell'autore è fare in modo che non vengano dimenticate notizie importanti e che vengano meglio capite notizie passate inosservate.
Pensare la storia. Una lettura cattolica dell'avventura umana
di Vittorio Messori
editore: San paolo edizioni
pagine: 690
Opera preziosa per favorire la riflessione del credente aiutando nel contempo ad avvicinare alla proposta cristiana coloro che la rifiutano o non la esaminano per colpa di una conoscenza imprecisa o distorta. In questo volume Vittorio Messori propone una lettura cattolica dell'avventura umana."Questo libro è un provvidenziale rimedio ai nostri mali" (card. Biffi).
Dicono che è risorto. Un'indagine sul sepolcro vuoto
di Vittorio Messori
editore: Sei
pagine: 304
Dopo "Ipotesi su Gesù" e l'inchiesta sulla Passione e Morte in "Patì sotto Ponzio Pilato?" e "Un'indagine sulla passione e morte di Gesù", in questo nuovo libro l'autore indaga il mistero della Resurrezione. Con la chiarezza del giornalista, unita alla preparazione dello studioso informato, Messori propone un modo più semplice per leggere e capire i vangeli e, forse, anche più "moderno" e "scientifico".