Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Walcott Derek

Egrette bianche

di Derek Walcott

editore: Adelphi

pagine: 189

"Egrette bianche", la quattordicesima raccolta di poesie di Derek Walcott, fonde elegia e rapsodia, sul ritmo di temi ricorrenti come l'eredità coloniale e lo spettro dell'impero, l'approssimarsi della morte e la scomparsa degli affetti, l'insofferenza per il turismo ("una schiavitù senza catene, senza sangue sparso") e un amore per il viaggio vissuto nella consapevolezza - per citare Orazio - che "chi va per mare cambia cielo, non animo". Iosif Brodskij ha paragonato la poesia di Walcott alle onde di marea, a frangenti che montano, si ritirano e tornano a lambire la costa, mentre la magnificenza del suo linguaggio e la profusione di immagini evocano la lussureggiante natura delle Indie Occidentali. E il lettore non potrà che restare abbacinato a osservare "queste egrette / che incedono sul prato in truppe scomposte, bianche insegne / che arrancano derelitte; sono i rimpianti / scoloriti delle memorie di un vecchio, le loro strofe mai scritte. / Pagine che svolazzano come ali sul prato, segreti svelati".
19,00

Café martinique

di Walcott Derek

editore: Leconte

pagine: 224

12,00

La voce del crepuscolo

di Walcott Derek

editore: Adelphi

pagine: 280

C'è un'esultanza fortissima, una celebrazione della fortuna, quando uno scrittore è testimone degli albori di una cultura che
22,00

Isole

Poesie scelte (1948-2004). Testo inglese a fronte

di Walcott Derek

editore: Adelphi

pagine: 605

Un paio di decenni fa Iosif Brodskij ebbe a scrivere di Walcott: "Per quasi quarant'anni, senza sosta, i suoi versi pulsanti e
34,00

Francesco Clemente

Ediz. inglese

di Walcott Derek

editore: Charta

pagine: 32

24,00

Odissea. Una versione teatrale

di Derek Walcott

editore: Crocetti

pagine: 388

24,00

Il levriero di Tiepolo. Testo inglese a fronte

di Derek Walcott

editore: Adelphi

pagine: 339

In versi che scivolano uno sull'altro come onde, il poema dispiega lento i suoi temi, come un romanzo. Parla della silenziosa preghiera dell'arte, della memoria che stinge come il colore dei dipinti. E dell'esilio, emblema di quel senso di estraneità che alcuni si portano dentro ovunque, in ogni istante. Come Walcott (Nobel per la letteratura 1992) e il suo conterraneo Pissarro, separati da cento anni di storia, ma appartenenti entrambi a minoranze etniche e religiose, metodista il primo, sefardita il secondo. Due esuli volontari, che hanno scelto i climi freddi di New York e di Parigi. Due artigiani dalle vocazioni parallele, devoti allo studio del paesaggio e della luce.
22,00

Omeros

di Walcott Derek

editore: Adelphi

pagine: 530

Omeros, aedo del tempo presente, racconta la storia di due pescatori, Ettore e Achille, innamorati della stessa donna, Elena,
38,00

Prima luce

di Walcott Derek

editore: Adelphi

pagine: 165

Prima luce è un libro sulla morte, sulla morte della madre, anzitutto, e su quella di ciò che trascorre investendoci con un la
18,00

Ti-Jean e i suoi fratelli

Sogno sul Monte della Scimmia

di Walcott Derek

editore: Adelphi

pagine: 176

I testi teatrali di Derek Walcott, premio Nobel 1992, e in particolare quelli qui pubblicati, sono tappe di un viaggio a ritro
12,00

Mappa del nuovo mondo

Testo a fronte

di Walcott Derek

editore: Adelphi

pagine: 168

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.