Libri di Wallerstein Immanuel
Razza, nazione, classe. Le identità ambigue
editore: Asterios
pagine: 352
Il volume raccoglie diversi contributi dei due autori, il filosofo francese Etienne Balibar e il fondatore dell'analisi dei si
Comprendere il mondo
Introduzione all'analisi dei sistemi-mondo
di Wallerstein Immanuel
editore: Asterios
pagine: 168
Credo fermamente che per comprendere le ragioni dell'analisi dei sistemi-mondo, il lettore, o la lettrice debbano disapprender
Comprendere il mondo. Introduzione all'analisi dei sistemi-mondo
di Wallerstein Immanuel
editore: Asterios
pagine: 168
Credo fermamente che per comprendere le ragioni dell'analisi dei sistemi-mondo, il lettore, o la lettrice debbano disapprender
Il declino dell'America
di Wallerstein Immanuel
editore: Feltrinelli
pagine: 264
I recenti avvenimenti che hanno sconvolto il mondo non hanno intaccato, secondo l'autore, i grandi meccanismi strutturali dell
La retorica del potere. Critica dell'universalismo europeo
di Immanuel Wallerstein
editore: Fazi
pagine: 135
Cosa c'è dietro l'universalismo dell'Occidente, dietro la retorica che ne sancisce la superiore capacità di elaborare modelli politici, sociali e culturali desiderabili per l'intera umanità? Wallerstein, intellettuale radical di fama internazionale, che ha introdotto nelle scienze sociali la categoria di sistema-mondo e che (sulla scorta di Braudel) ci ha insegnato a capire la "lunga durata" dei processi del capitalismo, analizza a tutto campo questa pretesa. L'autore vuole dimostrare che i concetti di democrazia, diritti umani, primato della "civiltà occidentale", oggettività delle leggi di mercato - tutti spacciati come inevitabili e addirittura benefici per i soggetti e i popoli soggiogati - rappresentino, invece, il frutto di una gigantesca costruzione; riconoscerne il carattere artificiale e violento costituisce, secondo il grande studioso americano, il primo, decisivo passo nella direzione della liberazione e dell'emancipazione.
Utopistica
Le scelte storiche del XXI secolo
di Wallerstein Immanuel
editore: Asterios
pagine: 108
Utopistica è la scrupolosa valutazione delle alternative storiche, l'esercizio del nostro giudizio sulla razionalità materiale
Geopolitica e geocultura
Saggi sull'evoluzione del sistema-mondo
di Wallerstein Immanuel
editore: Asterios
pagine: 248
Navigando nella transizione
di Immanuel Wallerstein
editore: Prospettiva
pagine: 283
"Navigando nella transizione" è una raccolta di commenti e di saggi di Immanuel Wallerstein scritti come 'riflessione sulla scena mondiale contemporanea, vista sa una prospettiva di lunga durata e non contingente'. Come su un giornale di bordo annota i suoi 'commenti' quindicinali - inediti in Italia - o approfondisce avvenimenti scelti, dal 1997 ad oggi, tra quelli che più riverberano le correnti di fondo della storia.