Libri di Will Eisner
Verso la tempesta. Autobiografia di un discriminato
di Will Eisner
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 224
«Sono cresciuto al sicuro in America» racconta Will Eisner, «negli anni in cui si andava formando la tempesta che ha raggiunto
Dropsie Avenue
di Will Eisner
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 192
«I quartieri hanno un loro arco vitale
Contratto con Dio
di Will Eisner
editore: Rizzoli Lizard
pagine: 226
Quando nel 1978 Will Eisner pubblicò "Contratto con Dio", il pubblico del fumetto era abituato a supereroi in calzamaglia, a p
I falchi dei mariHawks of the seas
di Eisner Will
editore: Kappa edizioni pegasus
pagine: 128
Nel 1937 Will Eisner fece il suo esordio nel mondo del fumetto, e allora in pochi immaginavano che ben presto sarebbe diventat
Racconti di guerra
di Eisner Will
editore: Kappa edizioni pegasus
pagine: 78
Dal 1952 al 1972 Will Eisner ha scritto e disegnato manuali per l'esercito degli Stati Uniti, visitando in prima persona campi
Gli archivi di Spirit
Vol. 8
di Eisner Will
editore: Kappa edizioni pegasus
pagine: 223
Forse nessun autore ha mai ricevuto maggiore ammirazione e plauso dalla critica, dai lettori e dai professionisti del settore
Affari di famiglia
di Will Eisner
editore: Fandango Libri
pagine: 78
Una famiglia numerosa si ritrova per celebrare il novantesimo compleanno del vecchio patriarca, costretto da un ictus in stato di apparente incoscienza. Ma dietro l'armonia covano segreti inconfessabili e riemergono ricordi a lungo soffocati, mentre si decide se destinare il genitore a una casa di cura e si discute della spartizione dell'eredità. Sposando un rigoroso impianto teatrale, inedito in una storia a fumetti, Affari dì famiglia costituisce un'emozionante esplorazione della natura più intima delle relazioni familiari. Una forza misteriosa che lega indissolubilmente gli individui ma che a volte, come osserva Eisner con lucida freddezza, "sembra non essere né amore né devozione".
Piccoli miracoli
di Will Eisner
editore: Fandango Libri
pagine: 122
Zii improbabili e dalle mille risorse. Cugini esperti nelle Arti della Strada. Misteriosi personaggi dalle origini incerte ma cruciali per le vite degli abitanti del quartiere. Amori e vincoli famigliari trasformati in prigioni da eventi imprevedibili. Vera e propria elegia di un milieu ebraico identificato con l'infanzia e un tempo in cui il cuore degli uomini era più aperto alla meraviglia e agli aspetti inspiegabili della vita, "Piccoli miracoli" conferma la voce unica di Will Eisner, maestro della moderna narrazione a fumetti. Con padronanza assoluta del disegno e un'evocativa gouache dalle atmosfere soffuse e malinconiche, Eisner indica al lettore gli insoliti percorsi attraverso i quali caso e coincidenze modellano la vita di tutti i giorni secondo modalità imperscrutabili che - col senno di poi - chiamiamo "miracoli".
L'arte del fumetto. Regole, tecniche e segreti dei grandi disegnatori
di Will Eisner
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 353
Come si progetta una sceneggiatura a fumetti, come si maneggiano le immagini per farne strumenti narrativi, come si padroneggiano le diverse tipologie di comics, come si scrivono dialoghi efficaci, come si sviluppa un soggetto con un buon ritmo, come si disegna una cornice grafica capace di rendere dinamica una storia, come si rendono le espressioni anatomiche, come si arrangia una sequenza narrativa in grado di fondere insieme testo e illustrazione. Il creatore di Spirit, pionere e mago della graphic novel, spiega le tecniche fondamentali dell'arte del fumetto, attingendo alla propria esperienza e alle tavole di alcuni dei più grandi illustratori contemporanei, da Alison Bechdel a Robert Crumb al norvegese Jason, da Milton Caniff a Robert Sykoryak e Jean Giraud. Questa guida ai segreti del fumetto, famosissima in America, riunisce due volumi pubblicati da Eisner in seguito ai corsi tenuti alla School of Visual Arts di New York ed è a tutti gli effetti un classico: incanterà gli appassionati del genere quanto i professionisti del settore.
La forza della vita
di Will Eisner
editore: Fandango Libri
pagine: 145
"In che cosa un uomo è diverso da uno scarafaggio?", si domanda angosciato Jacob Shtarkah, alla ricerca di un significato alla propria esistenza di uomo, di marito e di padre. Mentre in Europa il nazismo getta la sua fosca ombra sul futuro, negli Stati Uniti la crisi economica e le difficoltà della vita di tutti i giorni mettono a dura prova Jacob, i suoi cari e i loro vicini di Dropsie Avenue, nel Bronx di New York. Ambientato negli anni della Grande Depressione. Questa graphic novel racconta le esistenze, i sogni, le speranze, le paure, le emozioni e i sentimenti della gente comune. Una storia intensa e commovente, in cui la città e i personaggi prendono vita con la forza metaforica della grande narrativa ebraico-americana.
Verso la tempesta
di Will Eisner
editore: Fandango Libri
pagine: 207
Stati Uniti, 1942: un treno sta per raggiungere base militare da cui il giovane Willie partirà per l'Europa e verso la guerra. Sui finestrini davanti agli occhi di Willie non scorre il paesaggio ma storia della sua vita e della sua famiglia. La gioventù del padre nella Vienna del 1910. viaggio negli Stati Uniti per sfuggire agli orrori della Grande Guerra. Il matrimonio con la figlia di immigrati rumeni. La difficile convivenza ebrei, irlandesi e italiani in un quartiere ad alta immigrazione. L'anti-semitismo strisciante o palese negli USA degli anni Venti e Trenta, un calderone ribollente di pregiudizi etnici, razziali e religiosi. Attraverso lo sguardo stupito e ingenuo di un ragazzo in corsa verso la tempesta che si addensa all'orizzonte.
Life, in pictures. Storie autobiografiche
di Will Eisner
editore: Einaudi
pagine: 500
"Il disordinato armadio in cui ho cacciato i fantasmi del mio passato". Così Eisner stesso definì le cinque storie a carattere autobiografico che scelse personalmente per questa raccolta. Da "Il sognatore" (1986), la storia di un giovane artista che fa il suo ingresso nel mondo del fumetto prima della Seconda Guerra mondiale a "Fin nel cuore dell'uragano" (1990) il racconto dell'infanzia e degli anni giovanili dell'artista in un'America in cui il pregiudizio antiebraico era ancora fortissimo. Fino a "Il nome del gioco" (2003) e "Il giorno che diventai professionista" (2003), due delle ultime storie disegnate da Eisner.