Libri di William Faulkner
Una favola
di William Faulkner
editore: La nave di Teseo
pagine: 560
1918, nelle trincee francesi della prima guerra mondiale un comandante convince i suoi commilitoni a disobbedire all'ordine di
Il borgo
di William Faulkner
editore: Adelphi
pagine: 456
Il Gomito del Francese è un territorio venti miglia a sud-est di Jefferson, Missouri, spartito "in tanti piccoli poderi ipotecati e miserabili". "Dominus" del luogo è Will Varner, un latifondista-usuraio proprietario della scuola, della chiesa, dell'emporio e di una trentina di case. E sue emanazioni o ramificazioni sembrano tutti coloro che lo circondano: dal figlio Jody, florido tiroideo chiuso in un'"inviolabile aria di celibato", alla dionisiaca figlia Eula, che alla bellezza e all'eleganza unisce una "violenta e immune perversità", dai fittavoli al maestro di scuola. Ma l'equilibrio di questo microcosmo - fra semine e rimondature, battesimi e cantate - è nutrito dalla spietatezza di pulsioni elementari: sesso, denaro, aggressività.
Sei racconti polizieschi
di William Faulkner
editore: Einaudi
In questo libro, scritto nel 1949, crimine, indagine e colpa sono i motivi dominanti. Protagonista delle sei storie è l'avvocato Gavin Stevens, detective per passione. Più che un legale Stevens è il confessore e il redentore della dannata gente del Sud. Intorno a lui c'è un mondo che crolla: ogni personaggio esprime, nella sua immagine deforme e grottesca, tutta la violenza creaturale di chi cerca di non soccombere, di salvarsi. Con uno stile che fonde il colloquiale a toni epici e leggendatri, queste sei storie narrano un universo, chiuso nei confini della chimerica contea di Yoknapatawpha, che ha assunto i tratti simbolici e remoti della leggenda.
W.F. Scritti, discorsi e lettere
di William Faulkner
editore: Il saggiatore
pagine: 322
Non solo romanziere William Faulkner, ma autore di saggi, introduzioni, recensioni e discorsi, tra cui quello per l'accettazio
Cavalli pezzati
di William Faulkner
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 136
Tre racconti dal grande autore americano: Spotted horses, Smoke, Tomorrow. Spotted horses è una lunga novella uscita nel 1940 come capitolo di un libro che si presentava come qualcosa di mezzo fra il romanzo e la raccolta di novelle, nell'intenzione dell'autore doveva essere l'inizio di un intero ciclo, avente come protagonista la famiglia (o la tribù) degli Snopes, arrivisti e trafficoni, e la loro ascesa al potere. In questa storia, come nelle altre due, all'ambiente rurale del picolo villaggio del Mississipi, con i linguaggi, le ossessioni, le follie del luogo, si mescola l'ambiente degli avvocati e delle corti di giustizia.
Assalonne, Assalonne!
di William Faulkner
editore: Adelphi
pagine: 414
Nel gennaio del 1937, recensendo "Assalonne, Assalonne!" Borges scriveva: "Conosco due tipi di scrittore: l'uomo la cui prima occupazione sono i procedimenti verbali, e l'uomo la cui prima preoccupazione sono le passioni e le fatiche dell'uomo. Di solito si denigra il primo tacciandolo di "bizantinismo" o lo si esalta defininendolo "artista puro". L'altro, più fortunato riceve gli epiteti elogiativi di "profondo", "umano", "profondamente umano" o il lusinghiero vituperio di "barbaro". Tra i grandi romanzieri Joseph Conrad è stato forse l'ultimo cui interessavano in egual misura le tecniche del romanzo e il carattere dei personaggi. A Faulkner piace esporre il romanzo attraverso i personaggi".
Opere scelte
di William Faulkner
editore: Mondadori
pagine: 1294
Il volume "Opere scelte" di William Faulkner propone: Gli invitti; Go down, Moses; Non si fruga nella polvere; Requiem per una
Opere scelte
di William Faulkner
editore: Mondadori
pagine: 2607
Il cofanetto raccoglie i due volumi nei quali Fernanda Pivano ha presentato la sua scelta delle opere di Faulkner: nel primo,