Libri di William T. Vollmann
Tredici storie e tredici epitaffi
di William T. Vollmann
editore: Minimum Fax
pagine: 256
Popolato dalla variegata galleria di personaggi che riconosciamo dalle opere precedenti di Vollmann, questo dettagliato resoco
Puttane per Gloria
di William T. Vollmann
editore: Minimum Fax
pagine: 213
Jimmy è un reduce della guerra del Vietnam, da cui è tornato ferito nell'anima prima ancora che nel corpo
L'atlante
di William T. Vollmann
editore: Minimum Fax
pagine: 532
Dal Polo alla Jugoslavia devastata dalla guerra civile; dalla Somalia alle autostrade americane, dalla Thailandia a Pompei: no
Storie dell'arcobaleno
di William T. Vollmann
editore: Minimum Fax
pagine: 720
Torna in libreria, in una versione interamente rinnovata dalla stessa traduttrice, il secondo libro di William Vollmann, e for
I poveri
di William T. Vollmann
editore: Minimum Fax
pagine: 512
A distanza di più di un secolo da How The Other Half Lives, il memorabile saggio con il quale Jacob Riis svelò per primo il mo
Afghanistan Picture Show ovvero, come ho salvato il mondo
di William T. Vollmann
editore: Minimum Fax
pagine: 382
Nel 1979, ventenne, William Vollmann si appassiona alle sorti dell'Afghanistan invaso dalle truppe sovietiche e decide di affi
Storie della farfalla
di William T. Vollmann
editore: Minimum Fax
pagine: 315
Amici e complici di bravate, sesso e avventure, un giornalista e un fotografo americani si immergono e ci accompagnano in un l
La camicia di ghiaccio
di William T. Vollmann
editore: Minimum fax
pagine: 509
Pubblicato nel 1990, La camicia di ghiaccio è il primo dei «Sette sogni» dedicati al mito di fondazione americano: un'unica gr
I fucili
di William T. Vollmann
editore: Minimum fax
pagine: 498
È trascorso ormai ben più di un secolo da quando sir John Franklin raggiunse il Circolo Polare Artico con due navi, in cerca d
Ultime storie altre storie
di William T. Vollmann
editore: Mondadori
pagine: 747
"Questo è il mio ultimo libro. Eventuali opere successive a me attribuite saranno state composte da un fantasma" scrive Vollmann nell'apertura di questo libro dedicata al lettore. E così si parte, al largo di un mare narrativo pericoloso che l'autore californiano non affrontava così di petto dai tempi di Europe Central. L'avventura è audace perché si tratta di un viaggio nello spazio e nel tempo: da una Trieste ottocentesca all'America corrotta e romantica delle high school, dai fantasmi dell'antico Giappone alla ex Iugoslavia attraversata da Vollmann negli anni della guerra nei Balcani. La bussola che tiene ferma la rotta è l'ago rosso dell'amore e dell'erotismo, ma anche la sua innegabile controparte nera, la violenza e la morte, che costituisce l'unico orizzonte possibile per legittimare un senso della nostra esistenza. Penetra nei territori più disparati, nei confini, negli interstizi, nelle pieghe della realtà invisibile; il suo occhio è capace di uno sguardo obliquo che marca sempre uno scarto e un'inedita capacità di visione; la sua scrittura si muove nella zona proibita dove tutti i generi narrativi confinano e mutano per trasformarsi in quella che è la sua cifra stilistica più pura. Ancora una volta, con lo slancio vertiginoso e visionario che ha caratterizzato l'intera sua carriera di scrittore, William T. Vollmann indaga in profondità la vita, i suoi tentativi affascinanti di schivare, controllare e perfino sedurre la morte.
Europe central
di William T. Vollmann
editore: Mondadori
pagine: 1063
In quest'opera apocalittica Vollmann ci immerge nell'incubo delle due grandi dittature totalitarie del XX secolo in guerra tra loro: l'Unione Sovietica e la Germania nazista. Nel libro vengono poste a confronto storie personali segnate dalle più terribili decisioni che individui posti in condizioni estreme siano mai stati chiamati a prendere. Il risultato è una rassegna sconvolgente e inedita delle azioni umane in tempo di guerra spesso basata su figure storiche realmente esistite; poeti, militari, traditori, artisti e musicisti: dal giovane tedesco che entra a far parte delle SS per denunciarne i crimini, ai due generali che collaborano con il nemico per motivi differenti, dalla poetessa Anna Achmatova al compositore Dmitrij Sostakovic a molte altre figure. L'autore cambia continuamente voce, punto di vista, protagonista, muovendosi sempre all'interno degli stessi ambienti: i gulag, la Guerra civile di Spagna, i processi farsa di Stalin, il bagno di sangue di Stalingrado, i campi di sterminio nazisti, i terrori che hanno preceduto e accompagnato la Seconda guerra mondiale. Due calamità come il nazismo e lo stalinismo sono state rese possibili dal culto delle Idee e dei simboli.
Europe central
di William T. Vollmann
editore: Mondadori
pagine: 1072
"Europe Central" è un'opera apocalittica in cui William Vollmann descrive l'incubo delle due grandi dittature totalitarie del