Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Yu Hua

Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà

di Hua Yu

editore: Unicopli

pagine: 123

L'idea di un volume dedicato alle "lezioni milanesi" di Yu Hua nasce dal tour letterario che tra l'ottobre e il novembre 2018
13,00

Il settimo giorno

di Hua Yu

editore: Feltrinelli

pagine: 192

Yang Fei esce di casa una mattina e trova una fitta nebbia mista a una strana neve luminosa: è in ritardo per la sua cremazion
9,50

L'eco della pioggia

di Hua Yu

editore: Feltrinelli

pagine: 304

Il giovane Sun Guanglin riannoda i fili della propria esistenza, lasciando che i ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza ripo
10,00

Mao Zedong è arrabbiato. Verità e menzogne dal pianeta Cina

di Hua Yu

editore: Feltrinelli

pagine: 185

È difficile riassumere i tanti e complessi cambiamenti vissuti dalla Cina
16,00

Cronache di un venditore di sangue

di Hua Yu

editore: Feltrinelli

pagine: 240

Una grande storia - al contempo commovente e ottimistica, grottesca e tragica - in uno dei più importanti romanzi della letter
10,00

Brothers

di Hua Yu

editore: Feltrinelli

pagine: 683

Due fratelli crescono in un mondo che suona loro incomprensibile a loro che sono bambini e intollerabile agli adulti: la citta
15,00

Il settimo giorno

di Hua Yu

editore: Feltrinelli

pagine: 188

Un'ironica meditazione sul destino e sul senso della fine, una critica feroce della Cina contemporanea, fra comunismo e iperca
16,00

La Cina in dieci parole

di Hua Yu

editore: Feltrinelli

pagine: 229

Un illuminante e coraggioso vademecum del pianeta Cina, articolato in dieci parole chiave - alcune storiche come "popolo" e "rivoluzione", altre di recente creazione, come "taroccato" e "huyou", fregatura - in cui Yu Hua coglie i punti nevralgici di una società malata e svela cosa si nasconda dietro i numeri trionfali di uno sviluppo tanto rapido quanto sbilanciato. Le nostre interpretazioni eurocentriche vanno in frantumi e la Cina diventa, così, leggibile. "La Cina in dieci parole" non è un'invettiva che strizza l'occhio al lettore, ma un canto appassionato delle sofferenze di un popolo, della meschinità degli esseri umani e della loro grandezza. È coraggioso perché racconta lo svuotamento di senso della parola "popolo" del dopo Tian'anmen, l'insospettabile fallimento delle Olimpiadi di Pechino, la tragedia di orde di venditori abusivi, l'orrore delle demolizioni forzate e un paese dove non esistono più leader. Soprattutto, Yu Hua ama raccontare storie, tenere, comiche, esilaranti, terribili, commoventi: migliaia di bambini in un villaggio remoto che ignorano il gioco del calcio, Obama che campeggia sorridente sui cartelloni pubblicitari di un'imitazione del Blackberry, gente che si accalca sulla strada per stringere la mano alla sosia in gonnella di Mao, una coppia di disoccupati che si suicida perché non può comprare una banana al figlio, un bambino che chiede alla polizia di rilasciare i suoi rapitori perché sono troppo poveri...
11,00

Vivere!

di Hua Yu

editore: Feltrinelli

pagine: 191

Sono trascorsi ormai dieci anni da quando il narratore si è recato nelle campagne a raccogliere ballate popolari e ha avuto mo
10,00

La Cina in dieci parole

di Hua Yu

editore: Feltrinelli

pagine: 229

Un illuminante e coraggioso vademecum del pianeta Cina, articolato in dieci parole chiave - alcune storiche come "popolo" e "rivoluzione", altre di recente creazione, come "taroccato" e "huyou", fregatura - in cui Yu Hua coglie i punti nevralgici di una società malata e svela cosa si nasconda dietro i numeri trionfali di uno sviluppo tanto rapido quanto sbilanciato. Le nostre interpretazioni eurocentriche vanno in frantumi e la Cina diventa, così, leggibile. "La Cina in dieci parole" non è un'invettiva che strizza l'occhio al lettore, ma un canto appassionato delle sofferenze di un popolo, della meschinità degli esseri umani e della loro grandezza. È coraggioso perché racconta lo svuotamento di senso della parola "popolo" del dopo Tian'anmen, l'insospettabile fallimento delle Olimpiadi di Pechino, la tragedia di orde di venditori abusivi, l'orrore delle demolizioni forzate e un paese dove non esistono più leader. Soprattutto, Yu Hua ama raccontare storie, tenere, comiche, esilaranti, terribili, commoventi: migliaia di bambini in un villaggio remoto che ignorano il gioco del calcio, Obama che campeggia sorridente sui cartelloni pubblicitari di un'imitazione del Blackberry, gente che si accalca sulla strada per stringere la mano alla sosia in gonnella di Mao, una coppia di disoccupati che si suicida perché non può comprare una banana al figlio, un bambino che chiede alla polizia di rilasciare i suoi rapitori perché sono troppo poveri...
18,50

Racconti d'amore e di morte

Con CD Audio

di Yu Hua

editore: Hoepli

Yu Hua, nato nel 1960, è tra gli autori più amati e tradotti della letteratura cinese contemporanea
12,90

Arricchirsi è glorioso

Brothers, seconda parte

di Yu Hua

editore: Feltrinelli

pagine: 437

La Cina di Yu Hua e dei fratelli Li Testapelata e Song Gang
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.