Libri di Zaccuri Alessandro
La quercia di Bruegel
di Alessandro Zaccuri
editore: Aboca Edizioni
pagine: 168
Un romanziere di scarso successo s'inventa una serie di pseudonimi per continuare a fare della scrittura il suo mestiere
Nel nome
di Alessandro Zaccuri
editore: Nn editore
pagine: 163
Maria è un nome segreto, un gioiello fuori dal tempo
Il cristiano errante. I discepoli di Emmaus
di Alessandro Zaccuri
editore: Effata
pagine: 80
Tutti hanno un nome, in questa storia: il Maestro, che alla fine si rivela e svanisce, e il mio compagno, che si chiamava Cleo
Come non letto. 10 classici +1 che possono ancora cambiare il mondo
di Alessandro Zaccuri
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 194
Con la letteratura, forse, non si mangia
Non è tutto da buttare. Arte e racconto della spazzatura
di Zaccuri Alessandro
editore: La scuola
pagine: 174
Pattume, immondizia, mondezza, sudiciume, lereiume, sporcizia, sozzume, porcheria, rumenta, rusco, scovazze, vunciume, mera
Lo spregio
di Zaccuri Alessandro
editore: Marsilio
pagine: 120
Siamo negli anni Novanta, tra i monti al confine con la Svizzera
Città. Parole per capire, ascoltare, capirsi
di Zaccuri Alessandro
editore: In dialogo
pagine: 56
Una riflessione sulla "città", a partire dall'icona biblica dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme, che mette a nudo domande impo
Francesco. Il cristianesimo semplice di papa Bergoglio
di Zaccuri Alessandro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 54
Per il credente la battaglia è sempre interiore, spirituale
Peppi va alle Hawaii
di Alessandro Zaccuri
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 56
Peppi si prepara con mamma e papà per un viaggio alle Hawaii. Una settimana di vacanza è piena di cose da fare, da visitare e da scoprire. Arriva il giorno della partenza, è tutto pronto, ma all'aeroporto c'è un problema: Peppi non ha il passaporto e non può partire. I nonni, che hanno accompagnato la famiglia, si offrono di tenere il nipote una settimana per dare la possibilità ai genitori di andare lo stesso. Peppi è deluso, ma i nonni lo sorprendono: si organizzano e faranno le Hawaii a Milano. All'Idroscalo l'acqua sembra quasi quella del mare, le tavole da surf dondolano un pochino e la musica in casa è solo hawaiana. Il nonno indossa una camicia a fori e la nonna serve grandi frutti colorati. E, sapendo dove cercare, anche a Milano si trovano i vulcani. Peppi è contento come non lo è mai stato e riaccoglierà felice i genitori, un po' acciaccati, al termine della settimana di vacanza. Una storia delicata e divertente, che offre una profonda riflessione sulla gioia vissuta in famiglia. Età di lettura: da 7 anni.
Dopo il miracolo
di Alessandro Zaccuri
editore: Mondadori
pagine: 259
Nei primi anni del pontificato di Giovanni Paolo II, in un clima di rinnovato fervore spirituale e di risveglio delle vocazioni, il seminario della Vrezza è teatro di eventi misteriosi. Prima il giovane Beniamino viene trovato impiccato alla cancellata. È l'alba del 13 maggio 1985, giorno della Madonna di Fatima, e Beniamino è l'ultimo dei dodici figli voluti dal religiosissimo imprenditore Attilio Defanti per rispettare un voto alla Madonna. Nelle mani dell'ispettore Canova resta il messaggio lasciato dal suicida, che getta ombre sull'integrità del padre. Qualche settimana più tardi una curiosa comitiva guidata da una donna pianta un tendone davanti alla Vrezza, dando vita a un pellegrinaggio che sembra un assedio: Maria Sole vuole stanare don Alberto, brillante e irregolare teologo fuggito da Roma e da una prestigiosa cattedra alla Lateranense come fosse inseguito da un segreto. Che cosa sta succedendo in quel tranquillo angolo di provincia, dove persone dalle esperienze più varie hanno deciso di consacrare la loro esistenza alla fede? Pagina dopo pagina scopriamo le risposte, ma intanto altre domande si fanno strada dentro di noi: è possibile vincere la morte? C'è ancora posto, oggi, per i miracoli? Don Alberto crede di no, Maria Sole crede di sì. Lui è razionale fino allo scetticismo; lei è un'ex sessantottina, passata dalla contestazione alla fede cattolica con la stessa ingenuità. A unirli e a separarli è il momento in cui una bambina che sembrava morta ha riaperto gli occhi.
In terra sconsacrata
Perché l'immaginario è ancora cristiano
di Zaccuri Alessandro
editore: Bompiani
pagine: 150
La secolarizzazione dell'immaginario
Il futuro a vapore. L'Ottocento in cui viviamo
di Alessandro Zaccuri
editore: Medusa Edizioni
pagine: 63
Da quando il Novecento è diventato il "secolo scorso", l'Ottocento è tornato a giocare un ruolo inatteso nel nostro panorama culturale, riportandoci indietro di cento anni esatti e costringendoci ad affrontare i grandi problemi che il "secolo breve" ha lasciato irrisolti. Più in profondità, il XIX secolo e il XXI si rivelano legati da affinità geopolitiche, in conseguenza delle quali il panorama del tardo Ottocento appare simile a quello determinatosi dopo l'11 settembre. L'inquietudine per l'avanzata del fondamentalismo islamico, l'incertezza davanti all'imperscrutabilità del colosso cinese, la lotta per l'indipendenza della Cecenia sono elementi del presente che trovano nel passato ottocentesco la loro motivazione più autentica.