Libri di Zambrano Maria
L'amore a Segovia. Lettere a Gregorio del Campo
di Maria Zambrano
editore: Morcelliana
pagine: 272
«L'opera che ci viene restituita è un'opera aurorale di Zambrano, che si affaccia alla vita
L'uomo e il divino
di Maria Zambrano
editore: Morcelliana
pagine: 448
«L'uomo e il divino non solo rappresenta una sintesi di tutto ciò che María Zambrano aveva scritto fino agli anni Cinquanta, m
Il sogno creatore
di Maria Zambrano
editore: Se
pagine: 176
«Come si sa da molto prima di Freud, dalla notte dei tempi, la conoscenza dei sogni è una finestra, o quantomeno una fessura,
Le parole del ritorno
di Maria Zambrano
editore: Castelvecchi
pagine: 256
Questa raccolta di articoli traccia una drammatica e personale geografia della Spagna del Ventesimo secolo
Dante specchio umano
di Maria Zambrano
editore: Castelvecchi
pagine: 116
Sono poche le situazioni, come quella dell'esilio, in cui si presentano, come in un rito iniziatico, le prove della condizione
La tomba di Antigone
di Maria Zambrano
editore: Se
pagine: 112
La cifra essenziale dell'opera di María Zambrano, una delle figure più originali del pensiero del Novecento, è la riconciliazi
La confessione come genere letterario
di María Zambrano
editore: Abscondita
pagine: 120
«La filosofia che non ha umiliato la vita ha umiliato se stessa, ha umiliato la verità
Per l'amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull'educazione
di María Zambrano
editore: Marietti 1820
pagine: 208
M
La salvezza dell'individuo in Spinoza
di Maria Zambrano
editore: Castelvecchi
pagine: 88
Un «diamante di pura luce»: è così che María Zambrano definisce la filosofia di Spinoza
Chiari del bosco
di Maria Zambrano
editore: Se
"Le caratteristiche di Chiari del bosco corrispondono a quelle della 'guida', un genere di testo passato in Spagna dall'Orient
Dell'aurora
di María Zambrano
editore: Marietti 1820
pagine: 182
Elaborata lentamente nei lunghi anni dell'esilio dalla dittatura franchista, Dell'Aurora è una straordinaria opera di pensiero
Il pagliaccio e la filosofia
di Maria Zambrano
editore: Castelvecchi
pagine: 44
Nel 1953, a pochi mesi dall'uscita nelle sale di "Luci della ribalta" e dalla controversa espulsione di Chaplin dagli USA, Mar