Libri di Zaninelli Sergio
Storia Insegna. Per La Scuola Media. Con E-book. Con Espansione Online. Con 2 Libri: Cittadinanza E
di Zaninelli Sergio Cristiani Cla
editore: Atlas super./medie
pagine: 696
Storia Insegna. Per La Scuola Media. Con E-book. Con Espansione Online (la)
di Zaninelli Sergio Cristiani Cla
editore: Atlas super./medie
pagine: 744
La partecipazione dei lavoratori. Una democrazia inedita
editore: Jaca Book
pagine: 195
Il tema della partecipazione dei lavoratori nelle imprese ha una lunga storia e trova la sua origine nella natura stessa dell'
Il mutualismo. Per un nuovo stato sociale
editore: Jaca Book
pagine: 139
Il mutualismo costituisce un grande tema suggestivo, quasi un mito delle origini, radicato nella memoria delle classi lavoratrici e popolari, ricordo di un tempo in cui le traversie e le sventure di una condizione avversa venivano affrontate insieme. Mito di una solidarietà immediata, diretta, viva, e proprio per questo simbolo di un ideale che non può tramontare, in quanto rappresentativo non solo di un passato glorioso, ma anche di un orizzonte futuro, irraggiungibile nella sua pienezza, ma degno di essere perseguito. In questo libro gli autori tracciano una sintesi storica delle società di mutuo soccorso prima e dopo la nascita dello Stato unitario, seguendone gli sviluppi lungo tutto il XX secolo nei diversi percorsi dei movimenti di ispirazione socialista e cattolica. Oggi il mutualismo torna di attualità in quanto si evidenziano carenze nel sistema sociale istituzionalizzato e del pari si manifestano nuove esigenze e visioni che premono per percorrere altre strade. Il mutualismo segnala l'opportunità di muovere verso soluzioni che abbiano al centro i rapporti tra le persone, la solidarietà, la capacità di crescere e costruire assieme. Accanto a uno stato sociale che deve garantire a tutti i fondamentali diritti sociali, è necessario che sia la società stessa a organizzarsi in modo solidale affinché nessuno si senta escluso o non riconosciuto. Il mutualismo evoca tutto ciò e indica forme concrete e attuali di solidarietà.
Istituto auxologico italiano 1958-2008. Cinquant'anni di ricerca e cura
di Sergio Zaninelli
editore: Franco Angeli
pagine: 176
L'esperienza dell'Istituto Auxologico Italiano - che nel 2008 varca il primo mezzo secolo di vita - merita di essere conosciut
La banca delle imprese. Storia del mediocredito lombardo
editore: Laterza
pagine: 315
Le banche hanno svolto un ruolo essenziale nello sviluppo economico italiano: questa collana lo ricostruisce per la prima volta in maniera organica. Al centro di ogni volume uno specifico istituto di credito, la cui storia è ripercorsa sia negli aspetti aziendali sia nei rapporti con l'economia locale e nazionale. Le banche incluse nella collana, pur essendo diverse per funzioni, tradizioni, sfera di attività, sono accomunate dalla scelta di valorizzare il proprio patrimonio di documentazione storica. L'ampiezza della ricerca, il rigore documentario, la profondità dell'analisi fanno di questi volumi un punto di riferimento per chiunque voglia occuparsi di banca nell'economia italiana e costituiscono un archivio della memoria del sistema bancario per le future generazioni.
La banca delle imprese. Storia del mediocredito lombardo. Vol. 2: Fonti per la ricostruzione storica.
Fonti per la ricostruzione storica
editore: Laterza
Le banche hanno svolto un ruolo essenziale nello sviluppo economico italiano: questa collana lo ricostruisce per la prima volt