Libri di Zanker Paul
La città romana
di Zanker Paul
editore: Laterza
pagine: 135
Chi parla di una tipica 'città romana' intende, di norma, una città a pianta ortogonale, come quelle che si incontrano nelle r
La maschera di Socrate
L'immagine dell'intellettuale nell'arte antica
di Zanker Paul
editore: Einaudi
Cittadino esemplare o eroe dell'intelletto, rappresentante della tradizione o guida in mezzo alle nuove inquietudini spiritual
Arte romana
di Zanker Paul
editore: Laterza
Come definire l'arte romana e, soprattutto, quando fissarne l'inizio? Possono considerarsi romane le opere create a Roma e per
Arte romana
di Paul Zanker
editore: Laterza
pagine: 220
Come definire l'arte romana e, soprattutto, quando fissarne l'inizio? Possono considerarsi romane le opere create a Roma e per
Vivere con i miti
L'iconografia dei sarcofagi romani
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 387
A partire dal Medioevo i sarcofagi romani hanno affascinato la posterità soprattutto per il contentato mitologico dei loro ril
Augusto e il potere delle immagini
di Paul Zanker
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 425
Intrecciando storia, archeologia, filologia e analisi delle opere d'arte e letterarie, Zanker ricostruisce qui il progetto, perseguito dell'imperatore Augusto con un geniale uso propagandistico di immagini e simboli, di restituire un'identità politica e morale ai romani, dopo la crisi dell'età tardo repubblicana.
La maschera di Socrate
di Zanker Paul
editore: Einaudi
pagine: 432
Se i filosofi e oratori della Grecia classica sono cittadini della polis, e come tali rappresentanti per eccellenza delle virt
Un'arte per l'impero. Funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano
di Paul Zanker
editore: Mondadori Electa
pagine: 236
Gli studi di Zanker sono dedicati in particolare all'arte e alla civiltà del mondo ellenistico e romano, dalla tarda repubblica all'impero. La sua ricerca, fondata su un'analisi del mondo classico, indaga le opere dell'arte antica sia nelle forme decorative sia nelle rappresentazioni individuali, per far luce sui valori condivisi della società, sulle aspirazioni e il gusto delle classi, sui mutamenti delle prospettive culturali.