Libri di Zannier Italo
L'occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della «invenzione maravigliosa»
di Italo Zannier
editore: Carocci
pagine: 352
Il volume esamina il linguaggio fotografico al di fuori delle consuete riflessioni di carattere concettuale, partendo piuttost
La fotografia soprattutto. In conversazione con Silvia Paoli
editore: Mimesis
pagine: 80
Nella conversazione con Silvia Paoli, Italo Zannier ripercorre - attraverso gli incontri, le collaborazioni, l'insegnamento e
La lanterna della fotografia. Dall'invisibile all'ignoto
di Italo Zannier
editore: La nave di teseo
pagine: 98
La fotografia, fin dalla sua nascita e dai primi esperimenti col dagherrotipo nell'Ottocento, è stata circondata da un alone m
Storia e tecnica della fotografia
di Italo Zannier
editore: Hoepli
pagine: 320
Il XIX è il secolo delle grandi invenzioni scientifiche e la fotografia è stata una delle innovazioni destinata a cambiare la percezione che l'uomo ha di se stesso. Italo Zannier, in questa nuova edizione del suo classico volume, ripercorre la storia della disciplina, dalle macchine ottiche, all'eliografia, al dagherrotipo, al rapporto tra fotografia e arte, alla fotografia come strumento di reportage, fino alla fotografia di massa e all'uso di questa da parte delle avanguardie artistiche. L'originalità del volume sta sia nella completezza con cui è seguito il percorso storico della disciplina sia, soprattutto, nell'ampiezza dello sguardo che collega lo sviluppo della fotografia alle evoluzioni tecnologiche, ai cambiamenti sociali fino al momento in cui utilizzare un apparecchio fotografico diviene una pratica di massa. Ogni sezione è seguita da un'antologia di testi, spesso di difficile reperibilità, e da una scelta di fotografie, alcune molto rare, tratte perlopiù da archivi privati.
Il sogno della fotografia
di Zannier Italo
editore: Skira
pagine: 128
Uno studio degli albori della fotografia, un viaggio attraverso gli antichi sogni di filosofi e alchimisti dimenticati, una st
L'occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della «Invenzione maravigliosa»
di Italo Zannier
editore: Carocci
pagine: 349
In questo libro viene esaminato il linguaggio fotografico al di fuori delle consuete riflessioni di carattere concettuale, partendo piuttosto dallo "specifico" del mezzo tecnico; quest'ultimo viene analizzato nella sua evoluzione dalla dagherrotipia al bianco e nero, dal colore alla olografia. Al tempo stesso, della materia si è voluto offrire un panorama storico-critico attraverso una serie di "schede" sintetiche ma esaurienti a proposito dei protagonisti più significativi, degli stili e delle ideologie che si sono sviluppati nel corso di un secolo e mezzo: presenze e avvenimenti la cui conoscenza può servire - anche mediante l'articolata bibliografia di base che correda le singole schede - a orientare efficacemente il lettore verso la conoscenza e l'approfondimento di un mezzo espressivo che, come pochi altri, connota la cultura del nostro tempo.
La fotografia
Dall'immagine all'illecito nel diritto d'autore
editore: Skira
pagine: 176
Da qualche anno anche in Italia la fotografia ha acquisito i dovuti consensi culturali, che la qualificano tra i beni cultural
Calendario Pirelli
editore: Rizzoli
pagine: 408
L'impresa editoriale del Calendario Pirelli prende avvio nel 1963
L'occhio della fotografia
Protagonisti, tecniche e stili della «Invenzione meravigliosa»