Libri di Zemon Davis Natalie
La storia al cinema. La schiavitù sullo schermo da Kubrick a Spielberg
di Natalie Zemon Davis
editore: Viella
pagine: 174
Il rapporto fra storia scritta e storia raccontata per immagini è al centro di questa affascinante incursione di una storica nelle rappresentazioni della resistenza alla schiavitù offerte dal mezzo cinematografico. Natalie Zemon Davis, che scrisse Le retour de Martin Guerre e collaborò come consulente per l'omonimo film francese, affronta qui la questione di come l'industria cinematografica abbia ritratto gli schiavi nelle opere di cinque grandi registi: "Spartacus" di Stanley Kubrick (1960), "Queimada" di Gillo Pontecorvo (1969), "La última cena" di Tomás Gutiérrez Alea (1976), "Amistad" di Steven Spielberg (1997), "Beloved" di Jonathan Demme (1998). Attraverso la scelta di un tema specifico, l'autrice sottolinea le potenzialità proprie del cinema di narrare il passato in modo efficace e significativo e di proporre riflessioni convincenti su eventi e processi storici; a condizione però di rimanere fedele alle fonti, lasciando spazio alla creatività e all'invenzione nell'ambito della plausibilità e della verosimiglianza.
La doppia vita di Leone l'Africano
di Zemon Davis Natalie
editore: Laterza
pagine: 472
Esiliato dalla Spagna musulmana riconquistata dai cristiani; infaticabile viaggiatore d'Africa al servizio del sultano di Fez;
La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet
di Zemon Davis Natalie
editore: Viella
pagine: XVIII-190
La ricerca storica è per me uno spazio di gioia e di passione intellettuale
Il dono
Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del cinquecento
di Zemon Davis Natalie
editore: Feltrinelli
pagine: 228
Il libro esamina il significato del dono in diversi ambiti della Francia del Cinquecento: dalla concessione di una carica a un
Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo
di Natalie Zemon Davis
editore: Laterza
pagine: 372
Di fronte a noi quattro donne; tre dialogano fra di loro. La quarta ascolta in silenzio nell'ombra. Dopo questo inizio l'autrice ci immerge nella vita vissuta di tre donne borghesi del XVII secolo che qui scavano nella loro memoria. Tre donne che sfatano il luogo comune che "le donne del passato si assomigliano tutte".
Storie d'archivio
Racconti di omicidio e domande di grazia nella Francia del Cinquecento
di Zemon Davis Natalie
editore: Einaudi
Il ritorno di Martin Guerre
Un caso di doppia identità nella Francia del Cinquecento