Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Zinn Howard

Storia del popolo americano. Dal 1492 ad oggi

di Howard Zinn

editore: Il saggiatore

pagine: 777

Quando il racconto della storia esce dalle stanze del potere e si sposta nelle strade, nelle case e nei luoghi di lavoro delle
29,00

Voci del popolo americano. Dalle rivolte dei primi schaivi alla guerra al terrorismo

editore: Il saggiatore

pagine: 623

Esiste la Storia ufficiale, scritta dai vincitori, filtrata da chi detiene il potere, manipolata da chi possiede giornali e tv
32,00

Storia del popolo americano. Dal 1492 ad oggi

di Howard Zinn

editore: Il saggiatore

pagine: 510

Quando, negli anni settanta, Howard Zinn si lanciò nel progetto di questo libro, insegnava storia da vent'anni
15,00

Eleanor Rubin

Dreams of repair

editore: Charta

pagine: 64

Se il ruolo dell'arte è unire la bellezza a un profondo interesse per le persone in difficoltà, per il mondo in difficoltà, se
19,00

Storia del popolo americano dal 1492 a oggi

di Howard Zinn

editore: Net

pagine: 510

Quando, negli anni Settanta, l'autore si lanciò nel progetto di questo libro, insegnava storia da vent'anni. In base alla propria esperienza, aveva constatato che la storiografia ufficiale ometteva numerosi elementi cruciali della storia statunitense. Da qui l'idea di un testo che sottolineasse le atroci conseguenze dei conflitti armati e il costo umano delle decisioni prese da politici e uomini d'affari: un libro di storia nazionale che desse voce ai "vinti", alle donne, alle minoranze etniche e ai lavoratori. Dopo tre secoli di guerre coloniali e genocidi, nel 1787 fu scritta la Costituzione americana da cinquantacinque uomini: tutti bianchi, ricchi e decisi a difendere i propri interessi. La "democrazia" statunitense è quindi nata a sostegno dei potenti e ha sempre agito in nome del cosiddetto "interesse nazionale", legittimato dalla retorica nazionalista e dalle falsificazioni storiche. "Ma se la storia vuole essere creativa e suggerire un futuro possibile, occorre valorizzare possibilità nuove e rivelare gli episodi misconosciuti in cui la gente comune ha mostrato la propria capacità di resistere e lottare."
10,00

Storia del popolo americano

Dal 1492 a oggi

di Zinn Howard

editore: Il saggiatore

pagine: 510

Quando, negli anni settanta, Howard Zinn si lanciò nel progetto di questo libro, insegnava storia da vent'anni
22,00

Just war

editore: Charta

pagine: 72

Howard Zinn, importante storico americano, e Gino Strada, chirurgo, fondatore di Emergency (associazione umanitaria italiana p
10,00

La guerra giusta

editore: Charta

pagine: 72

Howard Zinn, importante storico americano, e Gino Strada, chirurgo, fondatore di Emergency (associazione umanitaria italiana p
10,00

Green Parrots

A war surgeon's diary

editore: Charta

pagine: 160

14,00

Non in nostro nome

di Howard Zinn

editore: Il saggiatore

pagine: 298

Ci sono vari modi di rendere accettabile una guerra: si può definirla "giusta" e affermare che si combatte per gli ideali più alti e nobili, si possono usare eufemismi come "bombe intelligenti" o "bombardamenti chirurgici" per nascondere il fatto che si muore comunque. E' quello che hanno sempre fatto gli Stati Uniti, la "sentinella del mondo". Ma gli interventi militari degli States - sostiene l'autore, considerato uno dei più importanti storici radicali statunitensi - non si sono mai ispirati al principio dell'autodeterminazione dei popoli o a un più generico amore per la giustizia.
15,00

Disobbedienza e democrazia. Lo spirito della ribellione

di Howard Zinn

editore: Il saggiatore

pagine: 412

L'opera è suddivisa in quattro sezioni tematiche: "razza", "classe", "legge", "mezzi e fini", e mette a nudo alcuni degli aspetti e dei temi più scabrosi della vita sociale statunitense ripercorrendo anche episodi drammatici o svolte cruciali della storia degli Usa. Zinn discute del razzismo e del movimento per i diritti civili, di come nasce la coscienza di classe, della disobbedienza civile e del ruolo della punizione nella società, della differenza tra legge e giustizia, di anarchismo, violenza e natura umana, di che cosa sia lo "spirito di ribellione" e di moltissimi altri temi, tracciando un quadro delle spinte ideali che hanno segnato la storia dell'ultimo secolo.
19,80

Marx a Soho. Un monologo sulla storia

di Howard Zinn

editore: Editori Riuniti

pagine: 72

Marx è tornato! Inviato per errore a New York, invece che nel quartiere di Londra, dove aveva chiesto di tornare, Karl Marx riappare sulla terra per spiegare le sue ragioni. E' un Marx malinconico e sarcastico, portato al ricordo e disincantato commentatore dei trionfi del capitalismo contemporaneo. E' tornato soprattutto per porre una domanda: perché mai da più di un secolo tutti sentono il bisogno di ripetere che le sue idee sono morte?
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.