Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Comunicazione

Televisione, tecnologia e forma culturale

E altri scritti sulla TV

di Williams Raymond

editore: Editori Riuniti

pagine: 208

Pubblicato per la prima volta nel 1974 il testo di Williams rappresenta una delle prime e più brillanti guide al linguaggio de
14,46

Le comunicazioni di massa

Storia, teorie, tecniche

di Sorice Michele

editore: Editori Riuniti

pagine: 368

Questo volume intende fornire una mappa sistematica e aggiornata di un ambito di ricerca in continua evoluzione, nel quale con
18,08

Analisi della televisione

Strumenti, metodi e pratiche di ricerca

editore: Bompiani

pagine: 338

Questo libro passa in rassegna i principali modi di analizzare la televisione
16,00

Gli strumenti dello sceneggiatore

editore: Audino

pagine: 191

Il libro è diviso in due parti
18,00

Semiotica del cinema e degli audiovisivi

editore: Bompiani

Questo volume esplora il contributo della semiotica allo studio del cinema, in particolare i termini critici che la caratteriz
19,50

Libri al cinema. La letteratura

editore: Demetra

pagine: 144

7,23

Storia del teatro italiano (1900-1945)

di Luciano Bottoni

editore: Il mulino

pagine: 220

Questo volume presenta una panoramica di una stagione del teatro italiano per molti versi sottovalutata, ovvero ridotta ai suoi massimi protagonisti: il mezzo secolo che va da d'Annunzio alla fine del fascismo. Bottoni dedica al teatro un'attenzione centrata più sui testi che sulla macchina spettacolare: copioni, trame dunque, ma anche vicende e prese di posizione di autori, attori, critici che contribuiscono a definire un capitolo di storia del teatro fervido e avventuroso.
12,00

Spazi dell'ipertesto

editore: Bompiani

pagine: 200

13,50

La lettera uccide

di Giovanni Lussu

editore: Stampa alternativa

pagine: 196

La stella di Michelangelo e le patate di Capo Verde, le scritture universali e i sigilli cinesi, la gastronomia e i caratteri tipografici, la geometria e la grafica di pubblica utilità: il libro presenta una notevole raccolta di informazioni sulla tradizione e le prospettive della comunicazione visiva.
18,00
12,91

Che cosa è il cinema? Il film come opera d'arte e come mito nella riflessione di un maestro della critica

di André Bazin

editore: Garzanti Libri

pagine: 290

Questo libro raccoglie gran parte degli articoli e dei saggi che Bazin ha dedicato al cinema, mettendo a fuoco alcuni nodi che
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.