Libri di Francesco Casetti
La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene
di Casetti Francesco
editore: Bompiani
pagine: 442
È vero che il cinema sta morendo sotto l'assalto dei nuovi media? E vero che i nuovi modi di produzione e consumo lo cambiano
L'occhio del Novecento
Cinema, esperienza, modernità
di Casetti Francesco
editore: Bompiani
pagine: 323
Il cinema è stato l'arte che meglio ha saputo incarnare la grande svolta che il Novecento ha rappresentato nella Storia dell'u
Communicative Negotiation in Cinema and Television
di Francesco Casetti
editore: Vita e pensiero
pagine: 72
Collected in this volume are four essays based on the concept of communicative negotiation. The concept of negotiation has proved very useful in understanding the connection between media communication strategies and the reception modes of the subjects. In particular, negotiation properly describes communication pro-cesses as a moment of interaction, in which the definition of a meaning, of a point of view, of a goal, etc. results from a confrontation between communicating partners. But the notion of communicative negotiation may be applied also to define how a text places itself in the social space, how it opens itself to particular uses, and how it corresponds with the network of other social discourses. In this book the notion of communicative negotiation is applied to the study of mass media phenomena of which cinema is an example, and it is correlated to other key concepts, such as communicative situation, co-operation, pact.
Analisi della televisione
Strumenti, metodi e pratiche di ricerca
editore: Bompiani
pagine: 338
Questo libro passa in rassegna i principali modi di analizzare la televisione
La realtà dell'immaginario
I media tra semiotica e sociologiaStudi in onore di Gianfranco Bettetini
editore: Vita e pensiero
pagine: 266
Questo volume di studi in onore di Gianfranco Bettetini raccoglie testi di alcuni fra i suoi allievi più diretti, offrendo una prima e parziale testimonianza delle molte strade aperte dal suo magistero intellettuale, che va dalla semiotica dell’audiovisivo all’etica dell’informazione, dalla storia – e pratica – del cinema alla sociologia dei processi culturali, dalle riflessioni sui nuovi media agli studi sulla comunicazione interculturale, dal teatro alla comunicazione d’impresa.
La realtà dell’immaginario è quindi sia un omaggio affettuoso a un Maestro che è stato ed è un pioniere degli studi sulla comunicazione in Italia, sia un’aggiornata e innovativa riflessione su alcune frontiere della comunicazione stessa, fra ‘vecchi’ e nuovi media.
Teorie del cinema (1945-1990)
di Casetti Francesco
editore: Bompiani
Il libro è organizzato in 18 capitoli, ciascuno dedicato a una grande teoria del cinema