Critica letteraria e Linguistica
Un tacito mistero. Il carteggio Vittorio Sereni-Alessandro Parronchi (1941-1982)
editore: Feltrinelli
pagine: 329
La corrispondenza tra Vittorio Sereni e Alessandro Parronchi inizia nel 1939, quando i due poeti si incontrano per la prima vo
La civiltà letteraria francese
di Cacciavillani Giovanni
editore: Carocci
pagine: 221
Questo volume vuole fornire un'informazione quanto mai dettagliata sulle figure di spicco e le principali tendenze del panoram
L'ombra del vento
di Ruiz Zafón Carlos
editore: Mondadori
pagine: 438
Una mattina del 1945 il proprietario di un modesto negozio di libri usati conduce il figlio undicenne, Daniel, nel cuore della
Nel lutto della luce
Poesie 1982-1997. Testo francese a fronte
di Vegliante JeanCharles
editore: Einaudi
pagine: 185
Famoso italianista, critico e traduttore, Vegliante è anche uno dei protagonisti della nuova poesia francese
Nello specchio del romanzo. Dickens, Flaubert, Thomas Mann
di Peter Gay
editore: Carocci
pagine: 167
Attraverso l'esplorazione del mondo, della capacità inventiva e della personalità di tre grandi autori della narrativa realistica otto-novecentesca, l'autore mostra come la commistione di realtà storica e finzione letteraria renda unica la loro opera, cogliendone una caratteristica comune: il risentimento e la ribellione contro la loro stessa classe sociale. Se Dickens esaspera le trasformazioni dell'Inghilterra vittoriana, Flaubert impiega le sue risorse stilistiche per "vendicarsi" dell'ipocrisia borghese, mentre Mann riesce a costruire uno specchio che riflette un ritratto caricaturale del ceto medio e della sua cultura decadente. Un universo in cui la realtà storica, trasfigurandosi, si fa capolavoro letterario.
Il caso Camilleri. Letteratura e storia
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 225
Come avviene che uno degli scrittori di maggior successo di vendite di tutti i tempi in Italia, e uno dei più tradotti dall'italiano all'estero, abbia le caratteristiche che ha Camilleri? Giunto al suo primo vero libro pubblicato in età già più che matura. Concentrato su un universo geografico e antropologico e mentale della più lontana provincia nella regione emblema dell'insularità in Italia. Inventore di una lingua che non è nemmeno il dialetto siciliano ma è un italiano tradotto in dialetto siciliano, se non addirittura un italiano ricondotto a una delle sue radici regionali. Il libro raccoglie i tentativi di spiegare il caso, provenienti dai vari punti di vista critici, storici, sociologici, narratologici, psicologici, linguistici, umani e personali.
Vita di Petrarca
di Dotti Ugo
editore: Laterza
La vita del Petrarca fu come un moto continuo, un continuo vagabondare, una ricerca sempre insoddisfatta della pace e del ripo
Paolo Grassi. Lettere 1942-1980
di Guido Vergani
editore: Skira
pagine: 348
Il volume riunisce il ricco epistolario (lettere, note, chiose) dagli anni Quaranta agli anni Ottanta di Paolo Grassi, uno dei più profondi, consapevoli e colti organizzatori di spettacolo in Italia nel XX secolo. Grassi è stato il più convinto sostenitore della necessità in Italia di un teatro che fosse anche e soprattutto un servizio pubblico, caratterizzato da un repertorio di alto livello culturale ma rivolto al grande pubblico, in particolare i ceti popolari; secondo una sua nota affermazione "Il Teatro, se vuole continuare ad essere cultura, ogni giorno deve fare qualcosa per l'uomo e per la società". Per i sui meriti artistici ha ricevuto negli anni numerose onorificenze.
Un maestro del Novecento arabo: Farah Antun
di Viviani Paola
editore: Jouvence
pagine: 323
Questo saggio ci mostra l'intensa vita culturale degli arabi della regione siro-libanese in Egitto tra la fine del secolo XIX
Popolo e letteratura in Italia
di Giuseppe Cocchiara
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 496
A partire dalla pubblicazione, negli anni Cinquanta, di "Letteratura e vita nazionale" di Gramsci, il rapporto tra letteratura